Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] rifugiati in Serbia e in Croazia), di circa 1.900.000 persone. L’attuale popolazione è stimata in circa 3.752.000 abitanti e il tasso ). In campo musulmano, una fazione secessionista, guidata da F. Abdić, dichiarò autonoma la zona di Bihać. Alla fine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] al potere un Consiglio supremo militare presieduto dall’ex capo di Stato Maggiore delle forze armate F. Malloum. Nei tre anni successivi l’avanzata delle forze ribelli si accompagnò al frazionamento dello stesso FROLINAT e alla formazione di gruppi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] da una serie di altopiani elevati sui 1000-1200 m; è l’area più favorita da condizioni di suolo e di clima e più alternarono a Figueres (1953-58; 1970-74) e ai suoi compagni di partito, F. Orlich Bolmarich (1962-66) e D. Oduber Quirós (1974-78). Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] lungo i fiumi) e addirittura alla steppa nelle zone più aride di NE. L’idrografia è divisa fra i due bacini dello Chari, a N, e dell’ si sono confrontati gli ex premier A.-G. Dologuélé e F.A. Touadéra, risultando vincitore il secondo con il 63% delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] 1960.
Nel 1961 fu promulgata la Costituzione che attribuiva ampi poteri al presidente della Repubblica. Il primo presidente fu l’abate F. Youlou, rovesciato da una sommossa popolare nell’agosto 1963. Il nuovo regime nasceva da una coalizione di forze ...
Leggi Tutto
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano [...] la Letteratura italiana nel sec. XIX, lezioni esposte nel 1872-74, raccolte da F. Torraca, edite nel 1897 da B. Croce, che del De S. volle dissolvendo la Scolastica, scopre - sempre secondo il De S. - l'uomo e la natura e li canta in bellezza, ma non ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] in architettura si assiste a una decisa ripresa palladiana, soprattutto per influsso degli studi di F. Muttoni e O. Bertotti-Scamozzi (autore tra l’altro dei Palazzi Pagello poi Beltrame e Franceschini a S. Marco) per giungere alla fedele imitazione ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] stabile e i paesi per i quali la guerra e l’invasione furono invece la causa di profondi sconvolgimenti interni e nei L. Longo, comunista) e quello delle Brigate giustizia e libertà (F. Parri, azionista, sostituito dopo il suo arresto da F ...
Leggi Tutto
Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] pericoli della sua espansione e della persecuzione contro la Chiesa (si veda la corrispondenza con F. D. Roosevelt, pubbl. già nel 1947), e ne aveva combattuto l'ideologia (fin dal radiomessaggio natalizio del 1942) e le organizzazioni che a essa si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] parte compensato dall’alto tasso di natalità (attestato al 23‰). L’AIDS ha inciso sulla speranza di vita della popolazione: il dato Masire (riconfermato nel 1984, 1989 e 1994). Dopo la presidenza di F. Mogae (1998-2008), è iniziata quella di I. Khama, ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...