• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8149 risultati
Tutti i risultati [65602]
Storia [8135]
Biografie [25012]
Arti visive [9481]
Religioni [4360]
Letteratura [3570]
Diritto [3469]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

Fra Diàvolo

Enciclopedia on line

Fra Diàvolo Soprannome del brigante Michele Pezza (Itri 1771 - Napoli 1806). Nel 1799, alla testa di bande irregolari, ostacolò l'avanzata dei Francesi nel Regno, partecipando poi alla insurrezione guidata dal card. [...] Abruzzi, ma, inseguito dal generale Hugo e disfatto a Boiano sul Biferno, preso prigioniero a Baronissi (Salerno), fu giustiziato. Le sue avventure ispirarono l'omonima opera musicale di D.-F.-E. Auber (1830), su libretto di E. Scribe e C. Delavigne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMA OPERA – BARONISSI – SPERLONGA – BIFERNO – BOIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fra Diàvolo (2)
Mostra Tutti

Osuna, Pedro Téllez-Girón y Guzmán duca di

Enciclopedia on line

Osuna, Pedro Téllez-Girón y Guzmán duca di Uomo politico spagnolo (Osuna 1574 - Madrid 1624); dopo alcuni contrasti, che lo costrinsero a lasciare la corte e a viaggiare in Fiandra, Francia, Inghilterra, si riconciliò con Filippo III dinanzi al [...] quale sostenne l'opportunità di concedere l'indipendenza all'Olanda. Viceré di Sicilia (1612-16), passò poi a Napoli (1616-20), indipendente per sé, fu richiamato in Spagna, destituito e processato. Amico di poeti e letterati, protesse F. de Quevedo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – FILIPPO III – SICILIA – FRANCIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osuna, Pedro Téllez-Girón y Guzmán duca di (1)
Mostra Tutti

Arconati Viscónti, Giuseppe, marchese

Enciclopedia on line

Patriota (Milano 1797 - ivi 1873); proprietario di estesi possedimenti nello stato sardo, mantenne i contatti tra i liberali lombardi e piemontesi; all'arresto di F. Confalonieri fuggì (11 marzo 1821) [...] , poi nel Belgio, dove, nel suo castello di Gaasbeek, si raccolsero varî esuli politici italiani di parte moderata. Nel 1823 l'A. fu condannato a morte in contumacia. Ritornato in Lombardia nel 1840, caldeggiò nel 1848 la fusione con il Piemonte, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – PIEMONTE – PARIGI – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arconati Viscónti, Giuseppe, marchese (2)
Mostra Tutti

Hidalgo y Costilla, Miguel

Enciclopedia on line

Hidalgo y Costilla, Miguel Patriota messicano (Coralejo, Guanajuato, 1753 - Chihuahua 1811); parroco di Dolores, si adoperò per migliorare le condizioni di vita degli indigeni; nel 1810, con I. de Allende e J. Aldama, diede inizio [...] Guanajuato e Valladolid (ora Morelia), dove proclamava l'abolizione della schiavitù, raggiunto da migliaia di entusiasti di Messico; conquistata Guadalajara, fu poi sconfitto dal generale spagnolo F. Calleja al Ponte di Calderón (1811). Fuggì al nord, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CITTÀ DI MESSICO – GUADALAJARA – GUANAJUATO – VALLADOLID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hidalgo y Costilla, Miguel (2)
Mostra Tutti

Villeda Morales, Ramón

Enciclopedia on line

Villeda Morales, Ramón Uomo politico dell'Honduras (n. 1908 - m. New York 1971), esponente del partito liberale, dopo la caduta del dittatore F. Lozano Díaz e l'insediamento di una giunta militare (ott. 1956), V., il cui partito [...] Somoza, e nell'ott. 1960 dal governo guatemalteco; nell'ag. 1960 ruppe i rapporti con la dittatura di R. L. Trujillo Molina nella Repubblica Dominicana. Deposto nel 1963 da un colpo di stato militare, dal 1971 fu capo della delegazione dell'Honduras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – COLPO DI STATO – NAZIONI UNITE – DITTATORE – HONDURAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villeda Morales, Ramón (2)
Mostra Tutti

Marvasi, Diomede

Enciclopedia on line

Marvasi, Diomede Uomo politico e giurista (Cittanova 1827 - Quisisana 1875). Allievo a Napoli di B. Puoti, amico degli Spaventa, di F. De Sanctis, di L. Settembrini, prese viva parte al movimento liberale nazionale del [...] 1848. Alla reazione (dopo breve prigionia) fu costretto all'esilio a Malta, poi in Piemonte, dove lavorò a un Codice di procedura civile sardo. Nominato prof. di diritto costituzionale all'univ. di Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – CITTANOVA – PIEMONTE – MODENA – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marvasi, Diomede (2)
Mostra Tutti

Filadelfi

Enciclopedia on line

Setta segreta democratica di origine massonica sorta in Francia alla fine del 18° sec. e diffusasi in Italia nel periodo napoleonico; vi confluirono tutte le ‘fratellanze’ antibonapartiste formatesi specialmente [...] fu Besançon. D’accordo con la similare setta degli Adelfi, ebbe peso nei complotti militari contro l’Impero. Influenza notevole sui F. ebbe F. Buonarroti, che li incorporò nei Sublimi maestri perfetti. Tra il 1816 e il 1828 comparvero spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BESANÇON – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filadelfi (2)
Mostra Tutti

Ferdinando I re di Romania

Enciclopedia on line

Ferdinando I re di Romania Figlio (Sigmaringen 1865 - Sinaia 1927) di Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen, nipote di Carlo I, gli successe poco dopo lo scoppio della prima guerra mondiale (1914), e riuscì a ritardare l'entrata [...] Romania sino all'agosto 1916. Con la vittoria dell'Intesa i Romeni ebbero la Transilvania, la Bucovina e la Bessarabia e F. il 15 ott. 1922 fu incoronato ad Alba Iulia re della Grande Romania. Gli ultimi suoi anni furono rattristati dalla condotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRANSILVANIA – SIGMARINGEN – BESSARABIA – ALBA IULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando I re di Romania (2)
Mostra Tutti

Finocchiaro Aprile, Andrea

Enciclopedia on line

Finocchiaro Aprile, Andrea Uomo politico italiano (Palermo 1878 - ivi 1964). Figlio di Camillo, già prof. di storia del diritto italiano nelle università di Siena e Ferrara; deputato dal 1913 al 1924, nel 1919-20 fu sottosegretario [...] Tesoro. Dal luglio 1943, fu capo del Movimento per l'indipendenza della Sicilia (MIS), di ispirazione separatista, appoggiato militare dell'isola; tornata questa all'amministrazione italiana (1944), F. A. fu arrestato e confinato. Liberato nel 1946, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO PER L'INDIPENDENZA DELLA SICILIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PALERMO – SICILIA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finocchiaro Aprile, Andrea (2)
Mostra Tutti

Carranza, Venustiano

Enciclopedia on line

Carranza, Venustiano Uomo di stato messicano (Cuátro Ciénagas, Coahuila, 1859 - Tlaxcalantongo, Puebla, 1920). Seguace di F. Madero, dopo l'assassinio di questo (1913) insorse contro il successore V. Huerta. Dopo alterne vicende [...] quest'anno la "costituzione di Querétaro", di carattere radicale e riformista. La nazionalizzazione del sottosuolo gli procurò l'ostilità soprattutto nordamericana. Nella campagna elettorale del 1920, scoppiata una rivolta capeggiata da A. Obregón, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERÉTARO – COAHUILA – PUEBLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carranza, Venustiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 815
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali