• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
560 risultati
Tutti i risultati [29077]
Economia [560]
Biografie [21432]
Storia [5940]
Arti visive [5013]
Religioni [3470]
Letteratura [2355]
Musica [1449]
Diritto [1184]
Diritto civile [737]
Medicina [676]

CAMPILLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPILLI, Filippo Mirella Giansante Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] ; 303, ff. 180 s., 206; 304, ff. 116, 246r, 247, 2741 305, ff. 84, 98, 230, 306; 306, ff. 108-110, 112, 123; 308, f. 12; Notizie per l'anno 1754, Roma 1754, p. 296; 1756, p. 292; 1759, pp. 44, 274; 1762, pp. 46, 292; 1763, pp. 46, 294; 1764, pp. 53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Raffaello Maria Iolanda Palazzolo Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] tomba, nel cimitero di Livorno, fu apposta una iscrizione composta dal Pascoli. Fonti e Bibl.: Necr.: F.C. Pellegrini, R. G., Firenze 1905; R. G., in L'Illustrazione italiana, 12 febbr. 1905, p. 157; G. Pascoli, Lettere agli amici lucchesi, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIBLIA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBLIA, Fabrizio Giuseppe Galasso Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] ad aggiudicarsi, contro lo stesso concorrente, l'asta per l'appalto dell'ufficio di percettore del Principato Citeriore G. H. Bousquet,Esquisse d'une histoire de la science économique en Italie. Des origines à F. Ferrara, Paris 1960, pp. 18 e 24-25. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMINATI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINATI, Angelo Valerio Castronovo Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] dei traffici con l'America Latina. soprattutto nel settore della maglieria, della tessitura e della tintoria. Per queste e altre iniziative di interesse geografico e commerciale, fu chiamato da F. Crispi nel settembre 1895 ad affiancare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCA

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA Valerio Castronovo Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] B. mi sono state fornite dalla "Fratelli Branca - Distillerie S.p.A." di Milano); L'Illustrazione italiana, 22 genn. 1888, p. 72; F. Cantamessa, L'alcool: fabbricazione e materie prime, Milano 1895; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO CAPODILISTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO CAPODILISTA, Antonio Sergio Cella Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] si adeguò costantemente alle direttive di A. Cavalletto che egli considerava la sua guida. Votò cosi contro l'allargamento del suffragio proposto da F. Cavallotti, ma fu spesso assente anche per motivi familiari (nel 1881 perdette la moglie). Dopo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BONCIANI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCIANI, Gaspare ** Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] in Rer. Ital. Script., 2ª ediz., XXI, 5, p. 110; N. F. Faraglia, Studi intorno al regno di Giovanna II d'Angiò, in Atti dell'Accademia n. 9, pp. 12 ss.; Id., Doc. senesi per l'istoriadel regno dal 1414al 1426, in Riv.abruzzese, XI (1896), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – RAGUSA DI DALMAZIA – BRACCIO DA MONTONE

BILLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLI, Salvatore Michele Luzzati Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] della persona vostra" (Carte Strozziane, s. III, f. CL, cc. 144 s.). Nel giugno del 1494 Berlino 1892; K. Frey,Il codice magliabechiano Cl. XVII, 17,contenente notizie sopra l'arte, Berlino 1893; A. Giorgetti,Recensione a K. Frey,Il libro..., in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Giuseppe Francesco Sirugo Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] sono sottoposti più di altri alle avversità et alli colpi di fortuna" (Instrumento, f. 57). Il B. morì intorno al 1580. Fonti e Bibl.: Arch. , [Quaderni di ricordi], f. 112 v; N. Granucci, L'eremita, la carcere e il diporto, Lucca 1569, f. 27 V; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNATO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO, Nicola Toni Iermano Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] delle Lezioni di commercio o sia d'economia civile del Genovesi. Sull'onda dell'intenso dibattito da essi suscitato, il F. diede alle stampe l'opera Discoverta dell'antico Regno di Napoli col suo presente stato a pro della sovranità e de' suoi popoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 56
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali