Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] (cascata Hai, sul Thjórsá, 120 m; Hengi, sul Fljotsdal, 115 m). L’I. conta molti laghi, il maggiore dei quali è il Thingvallavatn (120 km2 J. Kjrval e le sculture di E. Jónsson. Il pittore F. Jónsson e lo scultore A. Sveinsson sono pionieri dell’arte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] nel caso di R. Jakopič, si evolve verso esperienze più marcatamente espressioniste; una ricerca più formale e costruttiva interessa l’opera di F. e T. Kralj. Nel secondo dopoguerra il panorama dell’arte slovena è estremamente variegato e vivace, come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] di vessazioni e di abusi. Ne seguirono conflitti armati con l’inevitabile sconfitta dei Maori, il cui numero cominciò a diminuire di J.A. Lee. Ma l’autore che più influenza gli sviluppi successivi è F. Sargeson, che affronta con linguaggio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] compiuto vari raid nel settore meridionale del Libano. Il conflitto ha subìto un ulteriore inasprimento dopo l'uccisione del capo militare di Ḥezbollāh F. Shruk durante un raid israeliano, a seguito del quale il movimento sciita, con il sostegno dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] V. Reisel, R. Fábry e il teorico M. Považan.
Dopo il 1948 la letteratura slovacca ha prodotto fra l’altro il romanzo regionalistico Čiervené víno («Vino rosso») di F. Hečko, e le poesie aggressive di V. Mihálik e di M. Lajčiak. A partire dal 1963 ha ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] hanno nemmeno il diritto di lodare", contenuto nell'elegia per l'altare dedicato a Eudemo di Cipro. Fu quindi in parte per della Costituzione di Atene, ritrovato da F.G. Kenyon nel 1891 in un papiro in Egitto. L'imponenza stessa di questa raccolta ci ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] ); Operette morali (2 voll., 1928); Opere minori approvate (2 voll., 1931). Oltre alle edd. complessive (Tutte le opere di G. L., a cura di F. Flora, 5 voll., 1937-49; Tutte le Opere, a cura di W. Binni e E. Ghidetti, 2 voll., 1969), sono disponibili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] , 18° sec.). Notevoli gli edifici civili (palazzi di Rundale, 1736, e di Jelgava, 1738, di B.F. Rastrelli). Annessa gradualmente alla Russia, la L. ne riceve il gusto classicheggiante. Nella seconda metà del 19° sec. fioriscono artisti come K. Huns e ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] soffusa d’ironia, si registra soprattutto tra i narratori delle Isole Baleari e della regione valenzana (B. Porcel, J.L. Seguí, P. Faner, F. Cremades).
La poesia catalana degli anni posteriori alla dittatura è stata percorsa da una reazione contro ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] recò a Roma nella primavera del 1611, il giovane principe F. Cesi lo accolse tra i membri dell'Accademia dei Lincei anche di non farne oggetto di discussione ("seu de ea tractare"). L'autenticità di questo documento è stata messa in dubbio, ma fatto ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...