La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] , 1939, e da R. Caillois, Les jeux et les hommes, 1958) e l'attenzione che in genere la cultura degli anni Settanta portava ai fenomeni ludici, riallacciandosi a F.W. Nietzsche e alla sua originale riassunzione della tradizione del gioco come simbolo ...
Leggi Tutto
WALCOTT, Derek
Eugenio Ragni
Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] siano prevaricate né le lontane ascendenze africane né l'ormai acquisita consapevolezza di appartenere a una nuova as disease, in Callaloo, 9 (primavera 1986), pp. 331-40; F. Aiyejina, Derek Walcott: the poet as a federated consciousness, in World ...
Leggi Tutto
VERLAINE, Paul
Sergio Solmi
Poeta francese, nato a Metz il 30 marzo 1844, morto a Parigi il 7 gennaio 1896. Nel 1851 entrò in collegio a Parigi, compiendo gli studî al liceo Bonaparte. La vocazione [...] suo fidanzamento rimane un libro, La bonne chanson. Ma l'assestamento di V. nella famiglia e nell'impiego dura , son oeuvre, ivi 1907; E. Delahaye, V., ivi 1920; M. Coulon, Au coeur de V. et de Rimbaud, ivi 1925; F. Porché, V. tel qu'il fut, ivi 1933. ...
Leggi Tutto
VINCENZO di Beauvais (Bellovacensis)
Fausto Ghisalberti
Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190, e morto forse a Parigi nel 1264. In questa città aveva preso l'abito domenicano prima [...] e 378; XXXII, pp. 745-48; F. C. Schlosser, V. v. B., Hand- u. Lehrbuch f. könig. Prinzen, Francoforte 1819 (traduz.); Perrault and V. of B., in Speculum, VIII (1933), pp. 51-58; B. L. Ullman, A Project for a new Edition of V. of B., ibid., pp. 312-26 ...
Leggi Tutto
VRCHLICKÝ, Jaroslav (pseud. di Emil Frida)
Giovanni Maver
Poeta cèco, nato il 17 febbraio 1853 a Louny, morto a Domažlice il 9 settembre 1912. Ebbe un'infanzia serena - a Ovčáry presso Kolín, da uno [...] J. Vrchlického (voll. 2, 1894, 1903). Fra le altre antologie citiamo quella tedesca di F. Adler, Gedichte von Jar. V., Lipsia 1895, 2ª ed. 1925. Per l'epistolario è importante soprattutto il volume Dopisy J. Vrchlického se Sofii Podlipskou z let 1875 ...
Leggi Tutto
VILLON, François
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato a Parigi nel 1431; il suo cognome di famiglia era Montcorbier: quello di V., ch'egli portò poi sempre, gli venne da Guillaume de V., un ecclesiastico [...] per la collezione Les Classiques français du Moyen Âge, n. 2; 4ª ed., ivi 1932; Le poesie di F.V., a cura di F. Neri, Torino 1923; Œuvres, a cura di L. Thuasne, Parigi 1923 (voll. 3); Œuvres, a cura di A. Jeanroy, ivi 1934. Per le poesie in gergo ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Alessandra Briganti
(App. I, p. 873; IV, II, p. 504
Poeta, critico e giornalista, morto a Milano il 12 settembre 1981. Nell'ultima raccolta poetica (Altri versi, 1980) M. ha proseguito [...] tenuto a Genova dal 25 al 28 novembre 1982, a cura di S. Campailla e C. F. Goffis, Firenze 1984; R. Luperini, Montale o l'identità negata, Napoli 1984; G. Orelli, Accertamenti montaliani, Bologna 1984; A. Aversano, Montale e il libretto ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe (XXXIV, p. 673)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Milano nella notte tra l'i e il 2 giugno 1970. Le poesie che confluiscono ne Il dolore (1947) sono state composte tra il 1937 [...] (vol. miscell.), Padova 1966; F. Portinari, Ungaretti, Torino 1967; Galleria, num. spec. dedicato a Ungaretti, 1968; O. Macrì, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze 1968; L'Herne, quaderno dedicato a Ungaretti ...
Leggi Tutto
SINGER, Isaac Bashevis
Elèna Mortara Di Veroli
(App. IV, III, p. 335)
Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] yiddish, cui egli è rimasto fedele nella scrittura anche dopo l'immigrazione negli Stati Uniti.
È prevedibile che dopo la morte di
Bibl.: E. Alexander, Isaac Bashevis Singer, Boston 1980; F. Palmieri, Isaac Bashevis Singer, Firenze 1980; C. Sinclair ...
Leggi Tutto
WYATT, Sir Thomas
Mario Praz
Cortigiano e poeta, nato nel 1503 a Allington Castle (Kent), morto a Sherborne (Dorset) l'11 ottobre 1542. Apparteneva a una famiglia che aveva acquistato nobiltà e ricchezza [...] 'Italiani (il sonetto, da lui per primo introdotto in Inghilterra, l'ottava rima e la terza rima) e dai Francesi (rondeau). Bibl.: Le poesie del W. e del Surrey sono state edite da F. M. Padelford, Seattle 1920 (ediz. riveduta 1929); vedi pure Tottel ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...