(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] pesca. Ma verso la fine del 15° sec. le comunicazioni con l’Europa si fecero più rare, anche in seguito al peggioramento delle condizioni per primo a F. Nansen nel 1888, dopo aver percorso 560 km.
Gneiss e graniti formano l’imbasamento della G ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] e apotema del p. regolare. Nella tab. sono riportati il rapporto al lato l dell’apotema r e del raggio R e il rapporto al quadrato del lato con riga e compasso fu completamente risolto da K.F. Gauss che ricondusse il problema alla soluzione, nel ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] migratorio verso gli USA. Lingue ufficiali sono lo spagnolo e l’inglese.
Priva di materie prime, P. ha registrato una fanno capo F. Lluch Mora e F.F. Oppenheimer. Massimo esponente della poesia afro-antillana è L. Palés Matos, mentre l’influsso di ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] del 20° secolo. Due canali la traversano per intero, l’Oude e il Nieuwe Gracht, entrambi più bassi del livello stradale religioni.
Chiesa di U. Alla morte del vescovo di U. F. Schenck (1580), Roma, per la situazione politico-religiosa delle Province ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] equestri, in bronzo, di Alessandro e Ranuccio Farnese (F. Mochi, 1620 e 1625): vi sorge il Palazzo 1931.
Notevole il collegio Alberoni nel sobborgo di S. Lazzaro, con l’omonima chiesa, la biblioteca (1751), pregevole archivio e galleria d’arte ( ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] 4 punti non allineati A, B, C, D formano un f. (fig. 7). L’insieme dei punti comuni a tutti gli elementi del f. (quando esista) si dice varietà base del fascio: in un f. di rette si ha un punto base; in un f. di coniche si hanno 4 punti base; in un ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] quella con cui il pontefice incoronava a Roma gli imperatori; l’ultimo a esserne cinto, nella basilica di S. Pietro, d’oro gemmato e rialzato di 16 perle; c. di barone (fig. F), cerchio gemmato accollato da un filo di perle che fa sei giri in banda ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] abbiano il corso interrotto da rapide e cascate; i maggiori corsi d’acqua sono l’Essequibo, che solca la G. da S a N, sfociando nell’Oceano Atlantico (PPP), sostenuto dagli Indiani. Il primo, guidato da F.S. Burnham, già primo ministro e dal 1980 alla ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] chiusura del sottoinsieme di Ω costituito da tutti gli x per i quali risulta f(x)≠0. La funzione di s. di un insieme convesso A, è la con Ω; analogamente si definisce il piano di s. in R3 e l’iperpiano di s. in Rn.
Tecnica
Meccanica
S. di albero Gli ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] il 1945 diviene sensibile il rapporto fra tradizione e cultura occidentale; tra gli artisti, L. Chan; L. Shou-kwan e i suoi allievi; F. Zhaoling; L. Fengmian; L. Kuosung; Z. Shaoang. Numerosi i gruppi artistici, e le istituzioni sorte dagli anni 1960 ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...