• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8149 risultati
Tutti i risultati [65603]
Storia [8135]
Biografie [25011]
Arti visive [9481]
Religioni [4360]
Letteratura [3570]
Diritto [3469]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

Kabila, Joseph Kabange

Enciclopedia on line

Kabila, Joseph Kabange Uomo politico congolese (n. Hewa Bora, Congo, 1971), figlio di Laurent-Désiré. Nel 1996 si è unito ai ribelli dell'AFDL e nel 2000 ha assunto il potere come capo di stato maggiore (2000). Dopo l'assassinio [...] dell'opposizione per prolungare il mandato presidenziale. Svoltesi nel dicembre 2018, le consultazioni hanno registrato l'affermazione del leader dell'opposizione F. Tshisekedi, che è subentrato al presidente uscente K., al potere da 18 anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TSHISEKEDI – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabila, Joseph Kabange (1)
Mostra Tutti

Casablanca

Enciclopedia on line

Casablanca (arabo Dār al-Baiḍā’) Città del Marocco (2.933.684 ab. nel 2004; 3.875.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione), porto, sull’Atlantico, circa 100 km a SO di Rabat. Capoluogo dell’omonima [...] verso la fine del 19° secolo, è accelerato dopo l’occupazione francese (1907). Intorno al nucleo antico (Medina), presso agosto 1907. Conferenza di C. Tenuta nel gennaio 1943 da F.D. Roosevelt e W. Churchill, stabilì il principio della resa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: F.D. ROOSEVELT – AUTOSTRADA – MANGANESE – MAROCCO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casablanca (1)
Mostra Tutti

Caroline, Isole

Enciclopedia on line

Caroline, Isole (ingl. Caroline Islands; sp. Islas Carolinas) Arcipelago dell’Oceano Pacifico (1295 km2), nella Micronesia occidentale, costituito da atolli, scogli corallini e isole di natura vulcanica disposti in forma [...] inoltre la madreperla, la tartaruga e il trepang sostengono l’esportazione insieme con i prodotti delle foreste (legname) e nel 1686 dagli Spagnoli guidati dall’ammiraglio F. Lezcano, che ne proseguì l’esplorazione e diede a una delle isole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO PACIFICO – PALME DA COCCO – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caroline, Isole (3)
Mostra Tutti

Fàbio Màssimo, Quinto

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale romano (275 circa - 203 a. C.). Console (233 e 228), dopo la battaglia del Trasimeno, nella seconda guerra punica, fu dittatore (217) e iniziò la strategia del temporeggiamento [...] (da qui l'appellativo Cunctator), cercando di logorare le forze cartaginesi senza combattere in campo aperto. Vita e 216); da allora fu adottata da tutti i generali impegnati contro Annibale. F. fu ancora console nel 215, nel 214 e nel 209; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – DITTATORE – CAMPANIA – ANNIBALE – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàbio Màssimo, Quinto (2)
Mostra Tutti

Gottinga

Enciclopedia on line

(ted. Göttingen) Città della Germania (121.513 ab. nel 2007) nella Bassa Sassonia, capitale dell’omonimo distretto. È famosa per la sua università. Ricordata nel 953 con il nome Villa Gutingi, ottenne [...] del linguaggio. Numi tutelari furono Omero e, più concre­tamente, F.G. Klopstock, in specie quale autore di poesie a sfondo invece C.M. Wieland, campione del rococò letterario tedesco. L’associazione ebbe breve durata, ma la sua azione per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – REGNO DI VESTFALIA – INDUSTRIA TESSILE – STURM UND DRANG – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gottinga (1)
Mostra Tutti

Coruña, La

Enciclopedia on line

Coruña, La Coruña, La Città della Spagna nord-occidentale (245.164 ab. nel 2008), nella Galizia, sull’Oceano Atlantico, capoluogo della provincia omonima. Sorge su un promontorio che chiude a O la ría omonima; sulla [...] , in concorrenza con Cadice e Siviglia; nel 18° sec. decadde. La città è militarmente celebre, oltre che per l’assalto invano tentato dall’inglese F. Drake nel 1582, soprattutto per la battaglia del 15 gennaio 1809 tra le forze inglesi del generale J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – OCEANO ATLANTICO – IDROCARBURI – SIVIGLIA – MEDIOEVO

Vittorio Veneto

Enciclopedia on line

Vittorio Veneto Comune della prov. di Treviso (fino al 1923 Vittorio, in onore del primo re d’Italia; 82,6 km2 con 29.216 ab. nel 2008, detti Vittoriesi). La cittadina è situata a 138 m s.l.m., presso il versante S delle [...] definitivo successo della controffensiva italiana sul Piave. L’obiettivo strategico del comando italiano, sotto la -ungariche di F. Conrad nel Trentino da quelle di S. Boroevic sul Piave, con un’avanzata verso Vittorio Veneto. L’offensiva iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PIANURA VENETA – MONTE GRAPPA – ARMISTIZIO – SERRAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittorio Veneto (1)
Mostra Tutti

Lepanto

Enciclopedia on line

Lepanto Nome medievale dell’odierna cittadina greca di Naupatto, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto da quello di Patrasso. Nel 1407 L. venne in potere dei Veneziani; [...] dai Veneziani di F. Morosini (1687), poi di nuovo dai Turchi (1699), rimase a questi fino al 1828. Lega sacra di L. Fu stretta perse 15 galere e morirono 7500 uomini, fra cui l’ammiraglio Agostino Barbarigo. Il dissenso fra Venezia e la Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – AGOSTINO BARBARIGO – GOLFO DI CORINTO – OTTAVIO FARNESE

Tessitóre, Fulvio

Enciclopedia on line

Tessitóre, Fulvio Storico della filosofia italiano (n. Napoli 1937). Docente di storia della filosofia (dal 1975), senatore e deputato (2001-08), da decenni dedica i suoi studi allo storicismo e al pensiero politico. Ha [...] : I fondamenti della filosofia politica di Humboldt (1965); F. Meinecke storico delle idee (1969); Storicismo e pensiero e alla teoria dello storicismo (2007); Stato e nazione. L'anomalia italiana (2014); Trittico anti-hegeliano da Diltehy a Weber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FULVIO TESSITORE – GIURISPRUDENZA – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessitóre, Fulvio (2)
Mostra Tutti

Flàvio Giusèppe

Enciclopedia on line

Storico giudeo (n. 37 d. C. - m. dopo il 100), di casta sacerdotale. Fu della setta dei Farisei e, dopo essere stato a Roma (64), tornato in patria partecipò alla rivolta contro i Romani (67). Arresosi [...] si ritrova nell'opuscolo Contro Apione (un grammatico antisemita). Inoltre si ha di F. G. una Autobiografia, che è una risposta alle accuse di Giusto di Tiberiade. L'opera di F. G. ebbe grande fortuna, specialmente in età cristiana, ed ebbe frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODE IL GRANDE – GERUSALEMME – APOLOGETICA – VESPASIANO – IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flàvio Giusèppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 815
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali