Stefano Anastasìa, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale per la Regione Lazio dal 2016, insegna Filosofia del diritto nell’Università di Roma “Unitelma Sapienza”. [...] (Mondadori Università, 2022), Abolire il carcere. Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini (con L. Manconi, V. Calderone e F. Resta, Chiarelettere, 2022), Populismo penale. Una prospettiva italiana (con M. Anselmi e D. Falcinelli ...
Leggi Tutto
Luigi Manconi, già docente di Sociologia dei fenomeni politici, è stato presidente della Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato. Parlamentare per tre legislature, è stato portavoce nazionale [...] Garante dei diritti delle persone private della libertà per l’amministrazione comunale di Roma. Nel 2001 fonda A Buon sicurezza dei cittadini, con S. Anastasia, V. Calderone e F. Resta (Chiarelettere, 2022), Il senso della vita. Conversazioni tra ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] cosa voglio dirti che… Che noi non siamo vittime» (p. 20); «L’unica. La nera. La musulmana. La testa crespa. Madawga kaliya ee ku di Igiaba Scego, La Zisa, Palermo.Ferrari 2018: Jacopo F., La lingua dei rapper figli dell’immigrazione in Italia, in ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] 1964; poi Torino, Einaudi, 1981; poi stesura completa a cura di L. Cesari, Torino, Allemandi, 2007.F. Arcangeli, Dal romanticismo all'Informale, Torino, Einaudi, 1977.F. Arcangeli, Incanto della città, prefazione di A. Bertolucci, Bologna, Alfa, 1984 ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] Romanze», 1/2021, IX, 321-343. [link]Ferrari 2022: Jacopo F., Parole migranti. I migratismi di Igiaba Scego, in «Italiano LinguaDue», 1 blog 2G Yalla Italia, in M. Vedovelli (a cura di), L’italiano dei nuovi italiani, Roma, Bulzoni, 2017, pp. 127-145 ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] av. 1400, F. Sacchetti), autenticazióne, s. f. 'atto, effetto dell’autenticare' (1570, F. Sassetti), autenticità, s. f. 'qualità di svolge la scala melodica al di sopra della nota finale. L’“autenticità” della politicaÈ curioso inoltre il modo in cui ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] cenè, cené, c’è né, c’è nè, c’è ne, c’è n’è e ce ne. L’unica grafia corretta della forma contratta dell’espressione “ce ne è” è “ce n’è” (2023, p. , F. e Ruggiano, F. (2013), Scrivere in italiano. Dalla pratica alla teoria, Roma, Carocci.Serianni, L. ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. tedesco moderno Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign sulla collina, disteso come un vecchio addormentato, / la noia, l'abbandono, il niente son la tua malattia, / paese mio ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] 1992, disponibile cliccando QUINovelli, S. (2014), Si dice? Non si dice? Dipende. L’italiano giusto per ogni situazione, Bari, Laterza.Rossi, F. e Ruggiano F. (2022), Errori, orrori, regole e falsi miti dell’italiano contemporaneo, Firenze, Franco ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] con le migrazioni periodiche e con l’universo pastorale; infatti, l’elemento identificativo è l’otre di pelle, di capra o le cornamuse, altri in verità il canto’» (De Marra 1362: f.146); Alessandro d’Alessandro, nel Genialium dierum (opera in latino ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno di Filippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva in comunicazione il porto di Bruges...
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente nel 1831 e nel 1839 in due parti:...