Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] a cura di R. Fornaciari, Manuale della religione e mitologia dei Greci e dei Romani, Fornaciari, R. (ed.), Firenze, F. Paggi, 1866. L’introduzione alla serie Trame della parola. Genesi e significato di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] . Possiamo quindi provare a fare un parallelismo tra il tibetano e l’italiano: la differenza che intercorre tra le forme yod e dug Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2010.Masini, F., Mattiola, S., Vecchi, G., La costruzione “ ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] voci reali a cappella e si ispira alla tradizione antica del madrigale spirituale, proponendo un Dante da “gustare” in solitudine. BibliografiaBissoli F., L’orgoglio identitario e lo ‘spirito di Dante’ nella musica italiana postunitaria, in «Dante e ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] le tre opere: Il Trittico» (Ivi, 177).Suor Angelica è l’unica opera di Puccini basata su un racconto, da anni giacente in pucciniani», 5, 1996, pp. 161-172.Marotti, G., Pagni, F., Giacomo Puccini intimo, Firenze, Vallecchi, 1926.Panichelli, P., Il ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] G., Il fantastico mondo dei creativi - Giorgia Fumo - CC Presents, 2023.Giardina, F., Lo ha già detto Gesù, 2019; Formiche, 2021.Ravenna, L. 568, 2023; Luca Ravenna. Fare l’amore a casa dei genitori, 2021. Immagine: Tratta da https://www.youtube.com ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] unione tra le voci fin qui analizzate è limpidamente e nettamente l’atto del succhiare (suggere, suzione) e, nello stesso tempo , 1940; Cataudella, Q., Manfredi, M., Di Benedetto, F. (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, Firenze, Le Monnier, ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] le nate tra il 1946 e il 1964), che scelgono l’Europa come principale destinazione. Questo dato dimostra che la voglia travel sia diventato un fenomeno globale e soprattutto intergenerazionale. Allora la F.O.M.O, acronimo di Fear of Missing out, non ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] Eco e la fenomenologia di Mike Bongiorno: in un saggio ne fece l'icona dell'Italia del boom, RaiNews.it, 20 febbraio 2016. Freud, Vasco Rossi - Giorgio Magri - Comedy Central, 2019.Mileto, F., Talebani vs Corrida - Francesco Mileto - Stand Up Comedy - ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] Einaudi; si prosegue con le prime prove traduttive e con l’impresa che cambia la vita: la versione italiana di Le della Sera - La Lettura», 17 novembre 2024.Cavagnoli, F., La voce del testo. L’arte e il mestiere di tradurre, Milano, Feltrinelli, ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] si registrò un notevole aumento dei processi, che rappresentò l’apice della caccia alle streghe in Europa; infine, dal 1660 la buia parola medioevo, Lingua italiana, Treccani.itCardini, F., Montesano, M., Donne sacre. Sacerdotesse e maghe, ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno di Filippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva in comunicazione il porto di Bruges...
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente nel 1831 e nel 1839 in due parti:...