BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] pp. 65-73: 68; Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 25-26; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Parma 17813, p. 112; A. XII. al XV., Firenze 1810, pp. 15-16; G.B. L.G. Séroux d'Agincourt, Storia dell'arte col mezzo dei monumenti dalla ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] l'ingresso degli animali da soma. All'origine della creazione dei c. stradali è lllllll' 12e siècle de l'Hégire (6e Ll'Institut français d'archéologie orientale du Caire, 81), Cairo 1949; G. Marçais, L . Yetkin, L'architecture turque l de l'époque ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] Archéologique du Nivernais -, ne costituisce il resto più cospicuo.L'istituzione della sede episcopale, che dipendeva dalla metropoli di de Nevers et les églises gothiques du Nivernais, Paris 1964; F. Salet, Saint-Etienne de Nevers, CAF 125, 1967, pp ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] precedente costruttivo.Tra gli altri edifici medievali di T., l'attuale struttura di S. Lorenzo si può riferire al documento L. Cesarini Sforza, in Scritti di storia e d'arte per il XV centenario della morte di S. Vigilio, Trento 1905, pp. 5-29; F. ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] delle cose dell'Aquila dall'anno 1436 all'anno 1485, a cura di A.L. Antinori, in Muratori, Antiq., VI, 1742, coll. 485-1032.
Letteratura critica. - N.F. Faraglia, Codice diplomatico sulmonese, Lanciano 1888, pp. 23-25, 47-48; V. Bindi, Monumenti ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] ; G. Brunel, D. Defente, Histoire de Soissons et des villages du Soissonnais des Gallo-Romains à l'an Mil, Soissons 1986; F. Avril, L'atelier du Psautier d'Ingeburge: problèmes de localisation et de datation, in Mélanges Hubert Landais, Paris 1987 ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] Saint-Aignan à Orléans et ses chapiteaux, RArch, s. VI, 39, 1952, pp. 192-196; 45, 1955, pp. 187-215; F. Lesueur, Saint-Aignan d'Orléans, l'église de Robert le Pieux, BMon 115, 1957, pp. 169-206; P.M. Brun, Les fouilles du chanoine Chenesseau sous le ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] 1859), pp. 80-89; al-Idrīsī, Le Magrib au 6e siècle de l'Hégire (12e siècle après J.C.), a cura di M. Hadj Sadok , Les marchands étrangers à Tunis à la fin du Moyen Age, ivi, pp. 157-184; Histoire de la Tunisie. Le Moyen Age, Tunis s. d.F. Cresti ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] fra le quali una in cui appare come donatore lo stesso B. con l'Evangelario in mano presso un altare, mentre nella pagina a fronte è frühmittelalterlichen Bronzetüren, 1), Marburg a.d.L. 1926, pp. 14-25, tavv. 12-62; F.J. Tschan, Saint Bernward of ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] 'art romànic s. IX-XII (Història de l'art català, 1), Barcelona 1986; E.A. Llobregat, Del origens fins a la fi de l'arquitectura gòtica, in Història de l'art al País Valencià, a cura di E.A. Llobregat, J.F. Yvars, I, Valencia 1986, pp. 3-159; A. José ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...