U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] codice penale, tuttora vigente con numerose modifiche (Ugolovnyj Kodeks R.S.F.S.R., Racc. leg. 1926, fasc. 80, n. 600).
La repressione penale si ripromette due scopi: l'eliminazione dei nemici di classe e la educazione alla disciplina di tutti ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] S. Claudio di Corridonia, in Picus, 2 (1982), p. 137 ss.; L. Gasperini, Sulla carriera di Gaio Fufio Gemino console del 29 d.C., in AA.VV., L'antichità classica nelle Marche tra seicento e settecento, Atti del Convegno, Ancona 1989; F. Battistelli, A ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] The economics of the greenhouse effect, in The economic journal, 1991.
M.L. Cropper, W.E. Oates, Environmental economics. A survey, in The journal and resource economics, ed. P. Michaelis, F. Stähler, Heidelberg-New York 1998.
Diritto internazionale ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] in ordine di tempo fra gli archeologi; Benvenuto Stracca, cultore fra i primissimi del diritto commerciale; A. Albertini, L. Barnabei, F. Ferretti, A. Leoni e A. Peruzzi, scrittori di storia locale; A. Orsi poeta e patriota; il cosmografo Benincasa ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] " (Riv. cit., p. 172). Fra gli economisti, F. Sax scorge nell'azienda "un operare consapevole dell'uomo, iniziato comm., Firenze 1907, p. 83 segg.; id., La locazione d'un negozio e l'avviamento, in Studi di dir. comm., Firenze 1907, p. 113 segg.; id., ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Ruchstuhl, Der badische Liberalismus und die Verfassungskämpfe 1841-1843, Berlino e Lipsia 1911; F. Hecket, Die Ehrebung des Volkes in Baden, Bsilea 1848; L. Häusser, Denkwürdigkeiten z. Geschichte der badischen Revolution, Heidelberg 1851; G. Struve ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] en matière de chèque, Parigi 1924; I. Bouteron, Le chèque, Parigi 1924. In Germania, importante l'opera scientifica di E. Cohn, riassunta da ultimo in Zeitschrift f. Handelsrecht, LXI, i; il commento di H. Lessing, alla legge del 1908, 2ª ed., Monaco ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] Tammany Hall, a cura di A. Testi, Pisa 1991.
C. Alonzo Zaldívar, M. Castells, Spain beyond myths, Madrid 1992.
F. Cazzola, L'Italia del pizzo, Torino 1992.
D. Gambetta, La mafia siciliana. Un'industria della protezione privata, Torino 1992.
Y. Mény ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] ma 6,2‰ nel 1933).
Il clima di Pavia ha carattere continentale; l'escursione media annua oscilla sui 23° (da 0°,2 in gennaio, a in Boll. Soc. pavese di st. patr., XIII (1913); F. Barbieri, L'univ. di Pavia durante il 1° periodo di reaz. cattolica, ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] è aggiunto sulla costa orientale il nuovo scalo di Tortolì, per ora servito solo da voli charter. Vedi tav. f.t.
Bibl.: R.L. Price, Una geografia del turismo: paesaggio e insediamenti umani sulle coste della Sardegna, Cagliari 1983; AA.VV., Atlante ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...