Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] del codice segreto da usare per l'accesso a un file o a una banca dati.
L'espansione quantitativa del fenomeno burocratico ha bureaucracy, in Futurist, 14 (April 1980), pp. 13-22; F. Ferraresi, Burocrazia e politica in Italia, Bologna 1980; A. Matejko ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] articoli 24-26 del trattato di pace del 10 febbraio 1948, l'Italia rinuncia ai suoi diritti sulle concessioni di T'ien-tsin, . Recueil des Cours, II, 1929, pp. 5-140; C. F. Fraser, The status of the internat. settlement at Shanghai, in Journal ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] di atti mediante i quali si rende possibile la sentenza, cioè l'atto con cui il giudice compone la lite, ha naturalmente il suo ; P. Oertmann, Der Vergleich im gemeinem Civilrecht, Berlino 1895; F. Carnelutti, Lez. di dir. proces. civ., Padova 1929, ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] per cui i collegi restano sempre gli stessi anche se per l'aumento della popolazione alla regione viene assegnato un maggior numero 1960, v. italia: Storia, in questa App.
Bibl.: F. Compagna e V. De Caprariis, Geografia delle elezioni italiane dal ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] 25.000 ha. Nelle oasi, aperte al pubblico e attrezzate per l'educazione ambientale dal vivo, il pubblico è ammesso e la ricerca scientifica (dal 1966 al 1977), S. Agnelli (dal 1978 al 1979), F. Pratesi (dal 1979 al 1992), G. Francescato (dal 1992). ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] così al pagamento gli eredi, i quali hanno tutto l'interesse di evitare che il defunto, privo di sepoltura , in Dizionario diritto privato di Scialoja, Milano 1903; s.v. cadavere; F. Ferrara, Trattato di diritto civile italiano, Roma 1921, p. 421 segg ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] , Il boicottaggio, Milano 1924: se ne trova anche una succinta trattazione in F. Ferrara, Teoria del negozio illecito nel diritto civile italiano, Milano 1914, p. 274 segg.; L. Barassi, Il contratto di lavoro nel diritto positivo italiano, II, Milano ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] VII e Paolo III il S. disimpegnò delicate missioni presso l'imperatore Carlo V e il re Francesco I; e fu Exhortatio ai principi e popoli di Germania, nelle lettere ai novatori, quali F. Melantone e G. Sturm, e infine nella sua attività al Concilio di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (XXII, p. 585; App. I, p. 829)
Ugo NATOLI
La riforma del diritto matrimoniale è entrata in vigore in Italia dieci anni dopo la stipulazione del concordato con la S. Sede e la emanazione della [...] putativo (art. 128) - qualora la persona di cui fu dichiarata l'assenza ritorni o si accerti che essa è ancora in vita ( A. Jemolo, Il matrimonio, in Trattato di diritto civile, dir. da F. Vassalli, vol. III, tomo I, Torino 1937; C. Rebuttati, ...
Leggi Tutto
. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] (che esplica le stesse mansioni nelle aziende più piccole), secondo l'art. 2 dell'accordo del 7 agosto 1947 (v. sindacato, il sistema di pagamento, la tariffa e la durata; f) intervenire nella qualificazione del personale di ogni categoria, grado e ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...