Varie specie di consorzî (p. 214). La lesgislazione presenta negli ultimi anni sensibili varianti.
Amministrazione dell'interno (ed enti locali da essa vigilati). - Il testo unico della legge comunale [...] consorzî coattivi (articoli 19 lett. f, 248 testo unico sanitario). Sulle agevolezze per l'impianto d'acquedotti, v. il decreto caso, occorre un r. decr., su proposta del ministro per l'Agiicoltura e le foreste (articoli 54-70 del testo unico sulla ...
Leggi Tutto
Dichiarazione contenuta in un testamento e diretta a spogliare della qualità di erede, con tutte le sue conseguenze, taluno a cui detta qualità è attribuita dal diritto oggettivo, o magari dal testamento [...] , exheres esto).
Nel diritto romano antico e classico, l'istituto dell'exheredatio è in massima un compromesso fra la fondamentali del diritto ereditario, I, Napoli 1901, p. 230 segg.; F. von Wöss, Das röm. Erbrecht und die Erbanwärter, Berlino 1911 ...
Leggi Tutto
ZALEUCO (Ζάλευκος, Zaleucus)
Gaetano De Sanctis
Antichissimo legislatore greco. A lui ascrivevano la loro legislazione i Locresi Epizefirî. La tradizione più antica riferiva che era un pastore di condizione [...] in ossequio alla legge con la propria spada. L'ultimo aneddoto però è attribuito più comunemente a Die Gesetze des Zaleukos und Charondas, in Klio, XXII (1929); C. F. Crispo, Di Zaleuco e di alcuni tratti della civiltà locrese, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, allusivo al decretum di Graziano (che fino all'istituzione di apposite cattedre per le decretali extravagantes formò la base dell'unico insegnamento canonistico ordinario) venivano comunemente [...] parti, e a lui si attribuisce un infelice rimaneggiamento del Decreto, inteso a distribuire la materia secondo l'ordine delle Decretali.
Bibl.: J. F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts von Gratian bis auf die ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] 17 aprile 1930.
Nel giugno 1940 il presidente generale F. Cremonesi fu sostituito da Giuseppe Mormino; alla caduta del vita di numeroso personale richiamato in servizio e volontario), dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 si divise in 2 tronchi. I ...
Leggi Tutto
. Caput, testa, indica originariamente l'individuo, e capitis deminutio doveva indicare in antico la perdita, da parte di un gruppo, di uno dei suoi membri: sia che tale diminuzione venga subita dal populus, [...] la capacità giuridica in ordine allo ius gentium. L'istituto intorno al quale più si discute e che con la Novella 118, che ne cancellò anche le ultime tracce.
Bibl.: C. F. Savigny, Sistema del diritto romano attuale, trad. it. di V. Scialoja, ...
Leggi Tutto
È l'arabo qāÿī (pronunziato qāẓī in persiano, turco e hindūstānī), "colui che decide" (una questione, una controversia, ecc.), designazione tecnica del magistrato che, in nome e per delega del sovrano, [...] tale, non dovrebbe ricevere stipendio.
Dal vocabolo arabo con l'articolo al-qāÿī, deriva, con significato alquanto mutato, lo italiano ricordiamo il Juynboll ed il Santillana) si veda: H.F. Amedroz, The office of Kadi in the Akkam Sulṭaniyyah of ...
Leggi Tutto
Per danno in senso giuridico s'intende ogni pregiudizio arrecato mediante violazione di un diritto soggettivo, violazione che si può avere sotto una duplice forma: di violazione di un dovere giuridico [...] .
L'entità avrebbe se l'evento dannoso llL'art. 185 del cod. pen. 1930 stabilisce invece l
Per l'attuazione l'ammontare del danno è fissato dalla legge stessa: così per l , Milano 1908, par. 10; L. Enneccerus, Lehrbuch des bürgerlichen Rechts. ...
Leggi Tutto
La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile [...] compiuta e ampia tutela delle varie categorie di opere (così, fra l'altro, la normale durata del diritto è stata fissata al termine del e soppressione dell'istituto della trascrizione.
f) Perfezionamento dell'attività amministrativa statale in ...
Leggi Tutto
È l'interesse dell'interesse, cioè la produzione d'interesse dall'interesse scaduto di una somma di danaro (interesse composto). Se lo si considera dal punto di vista strettamente economico, l'anatocismo [...] per un'annata; ma non può dubitarsi che l'eccezione si estenda a tutte le limitazioni che sarebbero Prestiti usurarî e sanzioni di legge, in Società per azioni, 1925, p. 45; F. Degni, Ancora della repressione dell'usura, in Riv. di dir. comm., 1927, ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...