WINDSCHEID, Bernard
Emilio ALBERTARIO
Giurista tedesco, nato il 26 giugno 1817 a Düsseldorf, morto a Lipsia il 26 ottobre 1892. Frequentò le università di Bonn, di Berlino, e poi ancora di Bonn, dove [...] della commissione incaricata di redigere il progetto del codice civile per l'Impero Germanico.
Fra le opere dei W. il Lehrbuch des Über den Besitz an Theilen einer zusammengesetzten Sache, in Jahrb. f. hist. und dogm. Bearbeit. d. röm. Rechts, ...
Leggi Tutto
La confessione civile (p. 118). - Le varie teorie sulla confessione sono state riprese in esame, per stabilire la nozione di questo mezzo di prova nella dommatica del diritto. Mentre alla dottrina, che [...] . Movendo da ciò si deve risolvere la disputa insorta sotto l'impero del codice civile del 1865, se cioè i vizi Betti, Diritto processuale civile italiano, Roma 1936, p. 415; F. Carnelutti, Sistema del diritto processuale civile, Padova 1936, p. 755 ...
Leggi Tutto
Giurista scozzese nato ad Aberdeen nel 1546 e morto ad Angers, il 3 luglio 1608. Emigrò nel 1573 in Francia ove continuò i suoi studî sotto la guida di Cuiacio e di Donello. Fu professore di diritto civile [...] maestro delle suppliche.
L'opera sua più e diretto contro i gesuiti; e l'Argenis (1622), il primo dei 1610, rispose con l'opera Johannis Barclaii 1880; A. Colignon, Notes sur l'euphormion de B., Nancy 1901; id., Notes sur l'Argenis de B., Nancy 1902; ...
Leggi Tutto
Canonista, nato nel 1330, morto il 13 maggio 1416. Discendente da una linea collaterale della casa Farnese. Dopo essere stato scolaro di Baldo, andò a Bologna ove studiò ancora sotto Bartolomeo da Saliceto, [...] decretali fu fatta a Lione nel 1535 e a Bologna nel 1581. L'edizione completa dei consigli fu edita più volte: a Roma nel 1474 2ª ed., a cura di F. Kaulen, IX, Friburgo in B. 1895, sotto la voce Petrus de Ancharano; F. v. Schulte, Die Geschichte der ...
Leggi Tutto
Erudito spagnolo, nato verso il 1425, forse a Cordova, e morto a Roma al principio del 1485. A 20 anni era già dottore in diritto civile e canonico, e maestro di teologia e arti liberali. Aveva conoscenza [...] un'epistola a Carlo VII di Francia, che esorta alla pace.
Bibl.: J. Havet, Maître F. de C. et l'université de Paris au XVe siècle, Parigi 1883; A. Morel-Fatio, Maître F. de C. et les humanistes italiens du XVe siècle, in Mélanges J. Havet, Parigi ...
Leggi Tutto
SÉGUIER, Pierre
Georges Bourgin
Nato a Parigi il 28 maggio 1588, morto a Saint-Germain-en-Laye il 28 gennaio 1672. Consigliere al Parlamento, referendario al Consiglio di stato, soprintendente alla [...] di pittura (1664), costruì una metà della chiesa parigina di Sant'Eustachio, fondò nel quartiere Saint-Antoine l'ospedale della Misericordia.
Bibl.: F. de Verthamon, Diaire ou Journal de voyage du chancelier S. en Normandie, pubblicato da A. Floquet ...
Leggi Tutto
Storico del diritto nato a Buonabitacolo (Salerno) il 25 gennaio 1858, e morto a Napoli il 10 aprile 1929; professore di storia del diritto italiano all'università di Sassari nel 1886, poi a Parma, a Bologna [...] di diritto canonico.
Bibl.: Per altre notizie biografiche e per l'elenco completo delle opere v. A. Albertoni, F. B., in Nuovi studi di diritto, economia e politica, II (1929), p. 205; F. Calasso, F. B., in Riv. intern. di filosofia del diritto, 1929 ...
Leggi Tutto
Scienziato e giurista, nato il 24 aprile 1889, avvocato erariale nel secondo gabinetto Mac Donald, dal 1931 deputato di Bristol, sollecitò contro il governo nazionale l'unità delle sinistre e il fronte [...] il tipico rappresentante della politica di "austerità" per l'incremento della produzione a fini di esportazione, per (1945); Democracy Alive (1946; scelta dei discorsi da ministro).
Bibl.: F. Tyler, C., Londra 1942; P. Strauss, C. Advocate and Rebel ...
Leggi Tutto
Si chiama agnazione in diritto romano il vincolo esistente tra le persone attualmente soggette alla patria potestà di uno stesso pater familias, o che vi sarebbero soggette per nascita o adozione se il [...] ed in cui ogni grado è occupato da una generazione. L'agnazione ha effetti religiosi e giuridici: secondo il diritto civile la simple famille paternelle en droit romain, Ginevra 1910; P. F. Girard, Manuel élémentaire de droit romain, 5ª ed., Parigi ...
Leggi Tutto
Giurista, nato ad Empoli di famiglia patrizia aretina il 18 maggio 1850, morto in Novi Ligure il 4 febbraio 1931. Laureatosi a Pisa nel 1871, ivi incaricato del diritto processuale civile nel 1885, fu [...] Torino dal 1905.
Le vaste monografie: L'interrogatorio delle parti; La competenza per connessione
Bibl.: M. Ricca Barberis, A. C., in Annuario della Università di Torino, 1931-32; F. Carnelutti, A. C.,in Riv. di dir. proc. civ., VIII (1931), parte 1 ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...