Fisico russo (Vitebsk 1930 - San Pietroburgo 2019). Si è laureato nel 1952 presso il dipartimento di elettronica dell'Istituto V.I. Ul´janov di Leningrado, e dal 1953 è stato ricercatore presso l'Istituto [...] di fisica tecnica A. F. Ioffe di Leningrado dove ha conseguito il dottorato di ricerca in fisica nel 1970. È stato capo del laboratorio (1972-87) e poi direttore (dal 1987) dell'Istituto Ioffe. È vicepresidente dell'Accademia russa delle scienze dal ...
Leggi Tutto
Studiosa di fisica francese (Parigi 1897 - ivi 1956), figlia di Pierre e di Marie Skłodowska Curie. Dal 1920 frequentò l'Institut du radium diretto dalla madre, dedicandosi a misure di radioattività e [...] essere lantanio. Nello stesso anno O. Hahn e F. Strassmann confermarono i risultati e accertarono che il nuovo Dal 1946 fece parte, insieme col marito, della commissione francese per l'energia atomica. Nel 1947 divenne professore alla Sorbona. ...
Leggi Tutto
Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate [...] campo magnetico sino a raggiungere un valore di saturazione, in corrispondenza del quale è da ritenersi totalmente realizzato l’orientamento dei domini f. elementari. Diminuendo H, M diminuisce, ma per H=0, M non ritorna a zero (come era nello stato ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per l’analisi volumetrica dei gas. Introdotto da J. Priestley (1772) e modificato da F. Fontana (1774), si basò all’inizio sulla proprietà del protossido di azoto di sottrarre ossigeno [...] con produzione di ossidi superiori dell’azoto idrosolubili. Ricevette il nome (1775) da M. Landriani, che, migliorando l’apparecchio di Priestley, volle sottolinearne il possibile impiego come misuratore della bontà o salubrità dell’aria (cioè della ...
Leggi Tutto
Lente terminata da due superfici emisferiche S1, S2 (v. fig.), cioè da due diottri sferici, aventi il centro in un punto comune C, e raggi scelti, in relazione all’indice di rifrazione del vetro di cui [...] di raggi paralleli che incida su S1 va a convergere su S2 in F e ivi si riflette dando luogo a un fascio f′ che ritorna per la stessa via verso la sorgente di luce, qualunque sia l’angolo di incidenza. La faccia anulare S non ha alcuna funzione e può ...
Leggi Tutto
Dispositivo (di solito un servomeccanismo) per vincolare un corpo a un riferimento inerziale, individuato da uno o più giroscopi. Si consideri per esempio il dispositivo riportato in fig. Mediante un motore [...] con il campo magnetico rotante generato dal magnete permanente f, contenuto in S. Le tensioni indotte, prelevate e veicolo), ed eventualmente di retroazionare il dispositivo in modo che l’asse giroscopico z mantenga sempre costante la sua direzione. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Washington 1941). Dopo la laurea conseguita nel 1966 presso l'università della California, ha insegnato all'università di Harvard (1966) e in quella di Princeton (1969-1997). È [...] particelle elementari (quark) e sulla teoria che definisce l'energia necessaria a formare i nuclei atomici, nel e F. Wilczek. G. è considerato il padre della cromodinamica quantistica, teoria sviluppata nei primi anni Settanta per spiegare l' ...
Leggi Tutto
In matematica e in fisica, una funzione y = f(x) si dice a. se è periodica e il valor medio in un periodo è nullo (v. fig.), se cioè sono soddisfatte, insieme, le condizioni
1
f(x) = f(x + X), –– ∫X0 f(x)dx = [...] . In particolare, si parla di funzione, o grandezza, a. simmetrica se, oltre le due ora ricordate, vale l’ulteriore condizione
f(x) = − f(x + X/2).
Un’importante categoria di a. simmetriche è quella delle funzioni sinusoidali (fig. C). Per estensione ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e astronomo (Parigi 1774 - ivi 1862); prof. di fisica matematica al Collège de France. Nel 1811 scoprì il fenomeno della polarizzazione della luce nella rifrazione; nel 1815 l'effetto [...] molecole del soluto). Nel 1820 stabilì, con F. Savart, l'andamento del campo magnetico generato da fili rettilinei legge di Biot e Savart. Scrisse un interessante Essai sur l'histoire générale des sciences pendant la Révolution (1803), un celebre ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1904 - Cambridge, Mass., 1979). Prof. di fisica teorica a Copenaghen; emigrò successivamente negli Stati Uniti, dove lavorò nei laboratorî di Los Alamos. Dal 1947 prof. di fisica [...] Society di Londra. In collaborazione con L. Meitner (di cui era nipote), elaborò a Copenaghen la prima teoria sulla fissione nucleare scoperta da O. Hahn e F. Strassmann nel 1938, ottenendo, contemporaneamente a F. Joliot, la fissione nucleare dell ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...