Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] Green nel senso usuale della fisica matematica) dell'equazione delle onde di D'Alembert inomogenea;
□f(x) = g(x).
In altre parole, se indichiamo simbolicamente con g → D0g l'operazione integrale lineare
g(x) → ∫ D0(x, y) g(y) (dy), (12)
possiamo dire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] cesio nello stato fondamentale 2S1/2 durante la transizione tra i due livelli iperfini F=4, M=0 e F=3, M=0.
Bandito negli USA l'uso del DDT. L'agenzia federale statunitense EPA (Environmental Protection Agency), a conclusione di un'indagine che già ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] all'orizzonte, il cui fulcro F si trovi sulla perpendicolare condotta dal punto L di contatto fra la sfera e e D, più larghi. Qui lo scopo di Newton è dimostrare che l'ipotesi dei vortici porta necessariamente a una contraddizione: o con le leggi del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Ha, in onore del chimico-fisico tedesco Otto Hahn.
Una nuova forma cristallina dell'azoto liquido. I chimici R.L. Mills e A.F. Schuch, del Los Alamos Scientific Laboratory, annunciano di avere scoperto, con la tecnica della diffrazione di raggi X ad ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] sono gli stessi.
3. Indifferenza del materiale al riferimento. La risposta di un materiale è indipendente dall'osservatore. Cioè, se ???OUT-f??? è l'applicazione la cui esistenza è affermata dall'assioma 1 e se x* è lo stesso moto x, ma riferito a un ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] limite citato in precedenza corrisponde alla parte dello spazio delle fasi in cui L raggiunge il suo minimo. Nei sistemi gradiente le funzioni generatrici F sono allo stesso tempo funzioni di Lyapunov; talvolta, tuttavia, queste ultime possono essere ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] fascio incidente in un fascio Af jK exp i(k′r − ω′t − δj). f jK è il ‛fattore di forma' dell'atomo relativo a un vettore di diffusione K vicine allo spettro visibile: l'assorbimento della luce dovuto a questi ‛centri F' colora in maniera molto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] stazionario, peraltro senza giungere a conclusioni definite.
Scoperta la radioemissione di Giove. I radioastronomi Bernard F. Burke e Kenneth L. Franklin, della Carnegie Institution a Washington, rilevano da Giove intensi segnali radio di lunghezza d ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] fra 1010 e 1015 eV esso segue la ben nota legge di potenza della forma
F(>E)∝E-γ, (5)
dove F(>E) è il flusso di particelle con energia maggiore di E e γ è l'indice spettrale. In questo caso γ≃1,6. La conoscenza degli spettri d'energia delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] materia con l'energia; i francesi lo rinviarono a Poincaré per prendere lezioni di metodo; George F. Fitzgerald ( suoi raggi α, β e γ.
Nel medesimo tempo le tecniche per l'analisi spettrale, nata verso il 1870 dalla collaborazione di Kirchhoff con il ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...