linguaggio
linguàggio [Der. di lingua] [LSF] Il mezzo con cui gli uomini si scambiano reciprocamente informazioni; tale scambio, i cui veicoli (vocaboli) sono simboli di significato noto agli interlocutori, [...] : v. base di dati: I 343 a. ◆ [ELT] [INF] L. contestuale, acontestuale, regolare: v. automi, teoria degli: I 331 f, c. ◆ [ALG] [FAF] L. deduttivo: v. logica: III 486 a. ◆ [ELT] [INF] L. di definizione e manipolazione di dati: v. base dei dati: I 343 ...
Leggi Tutto
equazioni di Euler
Luca Tomassini
Sistema di equazioni differenziali che descrive la densità di massa ϱ(x,t)(x∈ℝ3,t∈ℝ) e il moto di un fluido non viscoso, ossia la sua velocità u(x,t) in ogni punto [...] il risultato desiderato. Le altre tre equazioni di Euler esprimono invece la validità della legge (generalizzata) di Newton F=dp/dt, dove p indica l’impulso. In effetti, la forza totale esercitata su un volume V racchiuso da una superficie S è, in ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro [Der. del lat. ferrum] [CHF] Elemento chimico appartenente al gruppo VIII, 1o periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. Fe, numero atomico 26, peso atomico 55.85, di [...] e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 660 c). Il f. è un elemento abbondante nell'Universo; è il costituente fondamentale delle meteoriti sideritiche per le proprietà magnetiche. Il f. non subisce alterazioni a contatto con l'aria secca o se è allo ...
Leggi Tutto
diagramma
diagramma [Der. del lat. diagramma, dal gr. diágramma "disegno", comp. di diá "dia-" e gramma, der. di gráfo "scrivere"] [LSF] Schema grafico, per lo più in un sistema di riferimento (cartesiano [...] e temperatura. ◆ [ALG] [ANM] D. di una funzione: la rappresentazione, nel piano oppure nello spazio (allora, propr., stereogramma), di una funzione f; precis., è l'insieme dei punti (x,y) del piano o (x,y,z) dello spazio per cui è, rispettiv., y ...
Leggi Tutto
Riemann Bernhard
Riemann 〈rìiman〉 Bernhard [STF] (Breselenz 1826 - Intra 1866) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1857). ◆ [ALG] Formula di R.-Hurwitz: v. Riemann, superfici di: V 4 b. ◆ [ALG] [...] ◆ [ANM] Integrale di R.: v. misura e integrazione: IV 3 f. ◆ [ANM] Integrale di R.-Liouville: v. trasformazione integrale: VI che si associa a una varietà Mn dotata di metrica riemanniana; l'annullarsi del tensore di R. equivale al fatto che Mn sia ...
Leggi Tutto
invertibile
invertìbile [agg. Der. di invertire: → inverso] [LSF] Che può essere invertito, che può subire un'operazione d'inversione: applicazione i., emulsione fotografica i., teorema i., per i quali [...] pellicola, i.: atta a dare direttamente immagini positive, mediante inversione. ◆ [ANM] Funzione i.: una funzione y=f(x), a un sol valore tale che sia possibile risolvere l'equazione y=f(x) rispetto a x in modo che la x appaia come funzione x=φ(y) (a ...
Leggi Tutto
partitore
partitóre [s.m. e agg. (f. trice) Der. del lat. partitor -oris, dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] Denomin. di dispositivi per ripartire qualcosa, per operare una partizione. [...] V, per il valore massimo V₁ indicato si ha V₁=V[C₂/(C₁+C₂)] per il p. capacitivo (fig. 3) e V₁=V[L₁/(L₁+L₂)] per il p. induttivo (fig. 4). Analogamente al caso resistivo, si può realizzare un p. capacitivo oppure induttivo variabile usando, rispettiv ...
Leggi Tutto
ergodicità
Luca Tomassini
Il concetto di ergodicità è stato introdotto da Ludwig Boltzmann nel 1887 nell’ambito dei suoi studi sui fondamenti microscopici della meccanica statistica (e della termodinamica) [...] precisamente
dove il membro di sinistra è appunto la media della funzione f rispetto alla misura invariante μ(x) e x(t) una qualunque passaggio di un sistema dinamico da un regime nel quale l’ipotesi ergodica è soddisfatta a uno nel quale non lo ...
Leggi Tutto
Lagrange Giuseppe Luigi
Lagrange 〈lagràngë〉 (it. Lagràngia) Giuseppe Luigi (in fr. Joseph-Louis) [STF] (Torino 1736 - Parigi 1813) Prof. di matematica nella Scuola di artiglieria a Torino (1755), poi, [...] n'y'α' (v. fig.). ◆ [OTT] Invariante integrale di L.: v. ottica geometrica: IV 384 f. ◆ [MCC] Inversione del teorema di L.-Dirichlet: v. stabilità del moto: V 579 d. ◆ [ANM] Metodo di L.: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 453 b ...
Leggi Tutto
collimatore
collimatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di collimare, dal lat. mediev. collimare, nato da un'erronea lettura, nei manoscritti, di collineare "congiungere"] [LSF] Dispositivo per effettuare [...] , nel campo dell'oculare, sovrapposto al reticolo; il punto dell'oggetto che si vede sovrapposto al centro del reticolo è l'intersezione dell'oggetto con la linea di mira data dallo strumento; ne sono dotati vari strumenti ottici, per effettuarne il ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...