dissociazione
dissociazióne [Der. del lat. dissociatio -onis, da dissociare "scompagnare, separare", comp. di dis- e socius "compagno"] [LSF] Processo che porta alla separazione di un sistema in tutti [...] . ◆ [FSN] D. diffrattiva: v. annichilazione protone-antiprotone: I 161 f. ◆ [CHF] D. elettrolitica: la d. ionica che si ha in disgregazione: → disgregazione. ◆ [FML] Energia di d.: l'energia che occorre spendere per separare una molecola negli atomi ...
Leggi Tutto
Kac Mark
Kac 〈kaz〉 Mark [STF] (Krzemieniec, Polonia, 1914, nat. SUA - Los Angeles 1984) Prof. di matematica nella Cornell Univ. (1954), nella Rockefeller Univ. di New York (1961) e infine nell'univ. [...] Va è un potenziale a cuore duro di raggio a>0. Se P=Fγ(ρ,T) è l'equazione di stato per questo gas l'equazione di stato con potenziale di K. è, per definizione, P=F(ρ,T) con F=limγ→0Fγ. Se V è attrattivo e se d=1 si dimostra (M. Kac, G. Uhlenbeck e ...
Leggi Tutto
Jeans Sir James Hopwood
Jeans 〈gìins〉 Sir James Hopwood [STF] (Southport 1877 - Dorking 1946) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Princeton, New Jersey (1905), poi di Cambridge (1910) e infine [...] (1913) di astronomia nella Royal Institution. ◆ Equazione di J.: (a) [ASF] v. galassie: II 816 f. (b) [FML] nella teoria cinetica dei gas, è l'equazione η=kBTn che lega la viscosità η alla temperatura assoluta T tramite la costante di Boltzmann kB e ...
Leggi Tutto
meccanismo
meccanismo [Der. dell'ingl. mechanism, usato in it. come s.m., dal gr. mechané "macchina"] [LSF] Usato sia in senso proprio, per indicare un congegno meccanico che fa qualcosa (v. oltre), [...] : (a) [CHF] per reazioni chimiche, v. cinetica chimica: I 603 f; (b) [FNC] per reazioni nucleari: v. reazioni nucleari: IV 756 M. focale: il complesso di fenomeni crostali che determinano l'insorgere di un terremoto nella zona focale di esso: v. ...
Leggi Tutto
area
àrea [Lat. area] [LSF] Superficie circoscritta, zona, in cui si manifestano determinate proprietà, si verifica un determinato fenomeno, ecc., cose indicate in genere da qualificazioni opportune [...] relativ. a un elemento dS di superficie, è il vettore avente per modulo l'a. di dS, per direzione la normale a dS, e un verso quanti sono i parametri pi adottati; si uguaglia l'integrale della f(x) esteso a ciascuno di questi intervalli all' ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere [Der. del lat. pulvis -eris] [LSF] Materia allo stato di fine suddivisione in granuli. ◆ [ASF] P. cosmica, o interstellare (p. interplanetaria nell'ambito del Sistema Solare): particelle [...] queste ultime: v. materia interstellare: III 630 f. ◆ [STF] [EMG] P. elettroscopica 'infrarosso: v. astronomia infrarossa: I 234 f. ◆ [GFS] P. meteorica: nella della p. interstellare: v. materia interstellare: III 631 f, 636 c. ◆ [FSD] Metodo delle p.: ...
Leggi Tutto
fluorescenza
fluorescènza [Der. di fluorite, minerale che presenta naturalmente tale proprietà] [CHF] [FML] Proprietà di alcune sostanze solide, liquide e aeriformi per la quale, allorché sono colpite [...] secondi) dalla scomparsa della radiazione incidente: v. luminescenza. ◆ [OTT] F. da raggi X: è quella in cui sia i fotoni eccitatori, raggi X. Tecniche che fanno uso della f. da raggi X permettono l'analisi non distruttiva di sistemi con elementi di ...
Leggi Tutto
Galton Sir Francis
Galton 〈gòoltën〉 Sir Francis [STF] (Duddeston 1822 - Haslemere 1911) Naturalista. ◆ [PRB] Curva di G.: lo stesso che ogiva di G. (v. oltre). ◆ [STF] [ACS] Fischio di G.: generatore [...] e la cui posizione può essere regolata mediante la vite micrometrica f, provvista di una ghiera di comando graduata; si hanno suoni orecchio normale: si arriva così a produrre ultrasuoni. L'apparecchio è servito a numerose esperienze sulla soglia di ...
Leggi Tutto
Wiedemann Gustav Heinrich
Wiedemann 〈vìidëman〉 Gustav Heinrich [STF] (Berlino 1826 - Lipsia 1899) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe [...] rapporto è proporzionale a T(R/F)2, essendo T la temperatura assoluta, R la costante dei gas e F la costante di Faraday, con un prevedeva appunto la predetta relazione fra le conducibilità. L'accordo si deve però considerare fortuito, per quanto ...
Leggi Tutto
gene
gène [Der. del ted. Gen 〈g✄én〉, dal tema del gr. g✄énesis "origine, generazione"] [BFS] Nome proposto da W. Johannsen (1909) per indicare l'unità ereditaria scoperta da G. Mendel; è materializzato [...] di corrispondenza espressa dal codice genetico, l'ordine di successione dei diversi tipi di fenomeni per cui un g. è influenzato dall'assorbimento di luce: v. fotoregolazione: II 733 f. ◆ [BFS] Espressione di un g.: v. regolazione biologica: IV 771 ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...