test
tèst [ingl. test "saggio reattivo", dal fr. test "vaso usato dagli alchimisti per saggiare l'oro", a sua volta dal lat. testum "testo, vaso"] [LSF] Saggio, esperimento, prova, e anche mezzo o criterio [...] sollecitazioni gravitazionali (per es., v. onde gravitazionali: IV 281 f). ◆ [PRB] T. spettrale e teorico: v. Montecarlo, PRB] T. statistici: particolari metodi matematici per valutare l'attendibilità di una determinata indagine statistica: v. test ...
Leggi Tutto
Leibnitz Gottfried Wilhelm von
Leibnitz 〈làipniz〉 Gottfried Wilhelm von [STF] (Lipsia 1646 - Hannover 1717) Matematico e filosofo. ◆ [MCC] Condizione di L. per le parentesi di Poisson: v. moto, costanti [...] del: IV 123 d. ◆ [FAF] Principio d'identità degli indiscernibili di L.: v. spazio tempo: V 437 c. ◆ [ALG] Regola di L.: la regola di derivazione di un prodotto di funzioni; precis., data f(x)=g(x)h(x) si ha f'(x)=g'(x)h(x)+g(x)h'(x). Può essere ...
Leggi Tutto
facies
fàcies [s.f. lat., equivalente all'it. faccia] [LSF] Accompagnato da opportune qualificazioni, indica speciali aspetti di fenomeni naturali o fisici. ◆ [FSD] Ognuno dei piani che delimitano naturalmente [...] quelli delle altre facce ricavandone i relativi indici; (b) f. possibile, ognuno dei piani, presente o no in un esprimibili mediante numeri interi). ◆ [GFS] Nella geologia, l'insieme dei caratteri tipici (struttura, componenti mineralogici, processo ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòtesi [Der. del lat. hypothesis, dal gr. hypóthesis che è da hypotìthemi "porre sotto"] [FAF] Congettura su una categoria di fatti sperimentali; spesso costituisce una prima formulazione della [...] (i. di lavoro) e, se tali ricerche confermeranno l'i. in questione, allo scopo di fondare su questa FAF] I. corroborata, esplicativa, fattuale, rifutata: v. teoria: VI 132 c, e. ◆ [PRB] Controllo, o test, delle i.: v. dati, statistica dei: II 87 f. ...
Leggi Tutto
Levy Paul Pierre
Lévy 〈levì〉 Paul Pierre [STF] (Parigi 1886 - Parigi 1971) Prof. di analisi nell'École Supérieure des Mines di Saint-Étienne (1910), poi di meccanica nell'École Nationale Supérieure des [...] browniano: IV 119 b. ◆ [PRB] Misura di L.: è la misura che compare nella formula di L.-Kinchine. ◆ [PRB] Rappresentazione di L.-Kinchine: v. probabilità classica: IV 593 f. ◆ [PRB] Teorema di L.-Cramer: riguarda la somma di variabili casuali normali ...
Leggi Tutto
lidar
lidar 〈làidër o, all'it., lidar〉 [s.ingl. sigla di LIght Detecting And Ranging "rivelazione e localizzazione mediante luce", sul modello di radar] [OTT] Apparato di telerilevamento basato sull'uso [...] la denomin. telemetro laser o radar ottico): v. lidar. ◆ [OTT] L. ad assorbimento differenziale: v. lidar: III 411 f. ◆ [OTT] L. a diffusione elastica: v. lidar: III 411 d. ◆ [OTT] L. a riflettanza differenziale: v. lidar: III 412 a. ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
Clarke Alexander Ross
Clarke 〈klàak〉 Alexander Ross [STF] (Reading 1828 - m. 1914) Prof. di geodesia nell'univ. di Londra. ◆ [GFS] Ellissoide di C.: nella geodesia, l'ellissoide calcolato da C. nel 1866 [...] di C.: nella geodesia, formule per calcolare: (a) le coordinate in triangolazioni geodetiche con lati sino a 150 km (nel 1919 H.F. Rainsford ne estese la validità sino a 800 km); (b) la lunghezza di un arco di geodetica, note che siano le lunghezze ...
Leggi Tutto
Schwarzschild Karl
Schwarzschild 〈švàrzšild〉 Karl [STF] (Francoforte sul Meno 1873 - Potsdam 1916) Direttore dell'Osservatorio astronomico di Gottinga (1901) e poi di Potsdam (1909). ◆ [OTT] Effetto [...] S.: l'annerimento a di una lastra fotografica esposta per un tempo t all'azione di una sorgente luminosa di ] Soluzione di S.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 799 f. ◆ [ALG] Soluzione di S.-Newmann-Unti-Tamburino: v. relatività generale ...
Leggi Tutto
fontana
fontana [Der. del lat. (aqua) fontana "(acqua) di fonte"] [ACS] F. acustica: figura che si forma sulla superficie di un liquido irradiato con un fascio sonoro o ultrasonoro di grande potenza, [...] (←) intermittente (v. fig.), per cui l'acqua effluisce intermittentemente, quando raggiunge la bocca di scarico del sifone, che si svuota e impiega poi un certo tempo per riempirsi. ◆ [FBT] Effetto f.: altro nome dell'effetto termomeccanico nell'elio ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza [Der. del lat. securitas -atis, da securus "senza preoccupazioni", comp. del privat. se- "senza" e cura "preoccupazione"] [FTC] Condizione nella quale i parametri operativi che governano [...] l'evolversi di un fenomeno o il funzionamento di un sistema hanno valori sufficientemente minori di quelli relativi a un' e valori "pericolosi" (per es., v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 553 f). ◆ [MCC] Parabola di s.: → balistica: B. esterna. ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...