epatta
epatta [s.f. Der. del lat. epacta, di solito al plur., dal gr. epakté (heméra), propr. "giorno intercalare", da epágo "aggiungere"] [ASF] Nel computo astronomico del tempo, il numero che esprime [...] l'eccedenza di giorni dell'anno solare rispetto a quello lunare, calcolata di solito al primo gennaio, da cui si possono mobili). ◆ [ASF] E. solare, o cifra concorrente: il numero di giorni intercorsi tra l'ultima domenica dell'anno precedente e ...
Leggi Tutto
Church Alonzo
Church 〈cèrcë〉 Alonzo [STF] (n. Washington 1903) Prof. di logica matematica nell'univ. di Princeton (1947) e nell'univ. della California, a Los Angeles (1967). ◆ [FAF] Tesi, o ipotesi, [...] , è ricorsiva generale. La tesi di C. e l'affermazione inversa (cioè che ogni funzione ricorsiva è effettivamente argomenti di carattere sperimentale; esse precisano la nozione di procedimento effettivo di calcolo: v. Gödel, teorema di: III 58 f. ...
Leggi Tutto
ologramma
ologramma [Der. di olografia, sul modello di fotogramma da fotografia] [OTT] L'immagine, per lo più fotografica, ottenuta con l'olografia (ottica, ma anche acustica, radio, ecc.): v. olografia [...] ottica: IV 228 c. ◆ [OTT] O. di volume: v. olografia ottica: IV 230 b. ◆ [OTT] O. fuori asse: quello ottenuto con la tecnica dell'olografia fuori asse: v. olografia ottica: IV 228 f. ◆ [OTT] O. generato al calcolatore: v. olografia ottica: IV 230 e. ...
Leggi Tutto
Bezout Etienne
Bézout ⟨besù⟩ Étienne [STF] (Nemours 1730 - Fontainebleau 1783) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. ◆ [ALG] Teorema di B.: celebre teorema, enunciato da B. nella sua Théorie [...] è dato, con opportune convenzioni sulle molteplicità delle soluzioni e contando anche eventuali soluzioni infinite, dal prodotto g₁...gr dei gradi delle singole equazioni; per l'interpretazione geometrica di tale teorema, v. curve e superfici: II 74 ...
Leggi Tutto
caustica
càustica [s.f. Der. dell'agg. caustico, lat. causticua, dal gr. kaío "bruciare"] [OTT] Superficie inviluppo dei raggi riflessi (c. per riflessione, o catacaustica) o rifratti (c. per rifrazione, [...] coma, che di un oggetto puntiforme dà un'immagine estesa (v. sistemi ottici: V 311 b). La denomin. deriva dal fatto che sulla c. si ha una concentrazione del-l'energia dei raggi incidenti e quindi, nel caso di raggi solari, anche un intenso calore. ...
Leggi Tutto
acromatismo
acromatismo [Comp. di a- privat. e cromatismo] [OTT] (a) La condizione di un sistema ottico che, per sua natura oppure in seguito a particolari interventi (acromatizzazione), sia sensibilmente [...] , la condizione per cui la riflettanza spettrale è indipendente dalla lunghezza d'onda. ◆ [EMG] Condizione di a.: per un fascio di particelle cariche, la condizione di evitare l'aberrazione di cromatismo: v. fasci di particelle cariche: II 520 ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto [Atto ed effetto del trattare, dal lat. tractare "maneggiare utensili con arte", der. del part. pass. tractus ("tratto con utensili da materia grezza") di trahere "trarre"] [FTC] [...] L'applicare appropriate lavorazioni o condizioni fisiche a materiali per conferire loro determinate proprietà o ricavare da essi dati o di informazioni; in partic., t. di immagini, di testi, ecc. ◆ [FME] Piano di t.: v. dosimetria clinica: II 231 f. ...
Leggi Tutto
laccolite
laccolite [s.m. o f. Comp. del gr. lákkos "cavità" e lithós "pietra"] [GFS] Nella geologia, massa rocciosa fortemente convessa verso l'alto e con base pianeggiante, originatasi per l'intrusione [...] . stratificate; gli strati superiori di queste (tetto), incurvati a campana per l'intrusione del magma, presentano per lo più filoni che si dipartono dal l.; quelli inferiori pianeggianti (letto) sono attraversati dalle radici della massa intrusa ...
Leggi Tutto
Becquerel Antoine-Cesar
Becquerel ⟨bekrèl⟩ Antoine-César [STF] (Chatillon-sur-Loing 1788 - Parigi 1878) Prof. di fisica nel museo di storia naturale di Parigi (1837); socio straniero dei Lincei (1862). [...] ◆ [EMG] Effetto B.: è l'insorgere di una forza elettromotrice in una cella voltaica con elettrodi identici, quando s'illumini , assai propr., effetto fotovoltaico (peraltro, oggi tale denomin. riguarda tutt'altra cosa: → fotovoltaico: Effetto f.). ...
Leggi Tutto
causalita
causalità [Der. di causale] [FAF] Rapporto che lega la causa con l'effetto: v. causalità. ◆ [FAF] C. relativistica: esprime la circostanza che, non potendosi avere segnali che si propagano [...] dello spazio sufficientemente lontane e separate sufficientemente poco nel tempo non possono interferire reciprocamente: v. assiomatizzazione: I 182 f. ◆ [FAF] Principio di c.: può essere così enunciato: tutto ciò che muta ha una causa: v. causalità ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...