LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] , di E.A. Poe, si richiamarono le atmosfere pittoriche di G. Tiepolo, J. Callot e F. Goya; nel numero del 12 febbr. 1933, l'Italia letteraria dedicò al L. tre pagine aperte da un articolo di Montale e chiuse dalla pubblicazione di Serra, uno dei ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] 1587. Nel 1579 pubblicò l’Oratio … ad Illustrissimum et Reverendissimum Patrem f. Franciscum Gonzaga (Vincentiae, di Pagani, ma nel 1586 i superiori gli intimarono di lasciare l’eremo poiché troppi confratelli volevano seguire il suo esempio.
Morì il ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] 47, 54, 73 s., 87 s., 220; alcuni inquadramenti critici in E. Piscitelli, Francesco Crispi, P. L. e la "Riforma", in Rass. storica del Risorgimento, XXXVII (1950), pp. 411-416; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato di Milano", Milano 1965, ad ind.; R. Webster ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] e sobria.
Fu soprattutto grazie al prestigio ottenuto a corte in seguito alla pubblicazione del trattato che il F. ottenne l'incarico di ambasciatore imperiale a Venezia. La sua candidatura, sostenuta dall'ambasciatore di Spagna proprio in virtù del ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] l'Opera e la Fabbrica del duomo). Vedi inoltre V. Pasqui, Docum. per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, IV,Firenze 1940, p. 237; F , V, Milano 1955, pp. 591, 605, 610; W. L. Grant, An Eclogue of G. Quatrario, in Studies in the Renaissance ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] (Milano 2001, con prefaz. di P. Gibellini); e A. Pizzuto - L. Piccolo, L’oboe e il clarino. Carteggio 1965-1969 (Milano 2002, a cura di di Cutò un socialista dimenticato, Acireale-Roma 2010; F. Cevasco, Montale e Lucio il poeta barone nella villa ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] , p. 347). Fu l’inizio di una carriera che L. Cerracchini, Cronologia Sacra de’ Vescovi ed Arcivescovi di Firenze, Firenze 1716, pp. 127-130; J. Grancolas, La Critique Abregée Des Ouvrages Des Auteurs Ecclesiastiques, vol. II, Paris 1716, p. 409; F ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] del 1748. Di conseguenza il superiore A. Brémond ne aveva affidato l'incombenza al Mamachi, il quale scelse quattro collaboratori: in ordine cronologico, F. Pollidori, V. Badetti, il C. e J.-F. d'Astesan, che si stabilirono nel convento della Minerva ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] . Campo, Dell'historia di Cremona, Cremona 1585, pp. I-II, V, 87 s., 97; L. Cavitelli, Annales, Cremonae 1588, cc. 193v, 196r; I. Sadoleto, Epistolae, I, Roma 1760, p. 314; F. Arisi, Cremona literata, II, Parma 1705, pp. 29-33; G. Bossi, Del Cenacolo ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] A. Dolfi, Roma 1993; Maschere alla ribalta. Cinque anni di cronache teatrali 1961-1965, a cura di F. Polidori, introd. di A. Dolfi, Roma 2002; l'antologia L'Italia simbolista, a cura di B. Sica, introd. di A. Dolfi, Trento 2003; Quattro testi per il ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...