• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
676 risultati
Tutti i risultati [29077]
Medicina [676]
Biografie [21432]
Storia [5940]
Arti visive [5013]
Religioni [3470]
Letteratura [2355]
Musica [1449]
Diritto [1184]
Diritto civile [737]
Economia [560]

FRANCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Giuseppe Giuseppina Bock Berti Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] history, XVI [1932], pp. 187-198). Membro di numerose società e accademie scientifiche italiane e straniere, il F. ottenne nel 1920 il grand prix Montjon de l'Institut de France per la medicina e la chirurgia e nel 1923 il diploma grand prix dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Silvestro Astorre Baglioni Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] ) e del coniglio (nei nervi frenici di tale animale dimostrò l'esistenza di vie afferenti che provvedono a un importante riflesso respiratorio, . f. allg. Physiol., VI (1906), pp. 213-216; Beiträge zur allgemeinen Physiologie des Herizens,II, L'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Antonino Giuseppe Moruzzi Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] era allievo interno e vi preparava la tesi di laurea, l'attività sperimentale dell'istituto era svolta principalmente da quattro collaboratori del agosto 1914 inviò il lavoro alla rivista Zeitschr. f. physiol. Chemie. IlKossel gli consigliava però di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINERI, Maino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINERI, Maino (Manio) Margherita Palumbo Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] de la science de astrologie", e nel riferimento di F. Petrarca a quel "magnum Astrologum" incontrato durante il , ibid., pp. 477 s.; Commentaires de la faculté de médecine de l'Université de Paris (1395-1516), a cura di E. Wickersheimer, Paris 1915 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LARGHI, Eusebio Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARGHI, Eusebio Bernardino Stefano Arieti Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] 422-428, 467-482; 32, pp. 225-248). Al L. spetta dunque anche il merito di aver adottato il sistema di (1877), 21, pp. 174-184; Torino, Arch. stor. dell'Università, f. personale; Esami per il grado di prolyta, esami di laurea e di ammissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACCA, Cola Anello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCA, Cola Anello Serena Morelli PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina. Il [...] , XXI.D.4, c. 48. Pietro d’Afeltro, Notamenti, passim; L. Schrader, Monumentorum Italiae, Helmaestadii, J.L. Transylvan, 1592, p. 244; N.Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 67; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, I-VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANANI, Giovanni Battista, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] , vera rarità bibliografica stampata probabilmente a Ferrara da F. Rossi nel 1541 (o 1543) con 27 Pazzini, Bibl. di st. della med. ital., Milano 1939, nn. 270, 2933 309; L. Thorndyke, Ahistory of magic and experim. science, V, New York 1941, p. 531; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURIALTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis) Augusto De Ferrari Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] Notizie degli scrittori bolognesi, VIII, Bologna 1790, pp. 110 ss.; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, I, e opere del m. P. da Tossignano, Roma 1926; L. Thorndike A History of magic and experimental Science, IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO, Giuseppe Mario Crespi Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] . Tra i suoi primi membri figurarono lo storico C. Cantà, che ne fu anche il primo segretario, il medico G. Strambio, l'astronomo F. Carlini, il fisico L. Magrini, nonché il censore P. Lichtenthal, medico di origine ungherese musicofilo e compositore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPI SANTI DI MILANO – ABBIATEGRASSO – VACCINAZIONE – APOPLESSIA – OMEOPATIA

MAGATI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano) Anna Rita Capoccia Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] 1596 fu immatricolato in quello Studio, dove seguì l'insegnamento di G.C. Claudini, F. Rota e G.B. Cortesi. Il 16 Storia del pensiero medico occidentale, II, Bari 1996, pp. 401 s.; N.-F.-J. Eloy, Dict. historique de la médecine, III, Mons 1778, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – BERENGARIO DA CARPI – REGGIO NELL'EMILIA – GABRIELE FALLOPPIA – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGATI, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 68
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali