FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] 10 luglio 1815, a Luigi XVIII di poter riprendere la cura della diocesi di Lione. La richiesta fu respinta e al F. fu concessa solo l'autorizzazione a lasciare la Francia, insieme con la sorella. Tornato a Roma, fu nuovamente accolto da Pio VII e si ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] in gioventù. In conseguenza egli si decise a chiedere al papa l'assoluzione dai peccati giovanili: prima da quello di falso, che Archiv des deutschen Nationalhospizes S. Maria dell'Anima in Rom, a cura di F. Nagl e A. Lang, Rom 1899, nn. 88, 94, 96, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] prese possesso del beneficio di commendatario dell'abbazia di St-Bénigne a Digione (14 ott. 1525), conferitogli nel 1522.
L'attività del F. riprese nel giugno 1526 (dopo la conclusione della Lega di Cognac che opponeva Francia, Venezia e Papato all ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] 1982, pp. 363-382; E. Ferrante, Il magistero navale di padre A. G., in Riv. marittima, CXV (1982), pp. 63-74; F. Guglielmi, Padre A. G., in L'Urbe, LI (1989), 3-4, pp. 51-60; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, s.v.; Diz. del ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] Paolo Diacono (Historia Langobardorum IV, 33, a cura di L. Bethmann-G. Waitz, in M.G.H., Scriptores in D.H.G.E., IX, coll. 898-99.
E.C., II, s.v., col. 1865.
F. Caraffa, Bonifacio IV, in B.S., III, coll. 331-33.
Vies des Saints et des Bienheureux, V ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] A. van den Wyngaert, pp. 373-377; Annales minorum, a cura di L. Wadding, VI, Ad Claras Aquas 1931, pp. 77-80 (alle pp. e il primo secolo di storia francescana, Torino 1997, p. 196; F.E. Reichert, Incontri con la Cina. La scoperta dell'Asia orientale ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] 790-92.
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 42-3.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 218-19.
Paolino di Nola, Epistula 20, a cura ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] C. furono edite a Roma nel 1762. È di questo periodo l'amicizia e la collaborazione del C. col card. Pier Marcellino sorte alla meglio che può (Segr. di Stato, Francia, 442. f 45v).
Terminata nel maggio 1744 la nunziatura, il C. fece rientro in ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] in Études franciscaines, XIX (1908), pp. 610-624; ibid., XX, (1909), pp. 25-41, 256-273; F. Tocco, Studii francescani, Napoli 1909, pp. 239-310, 353-405; L. Oliger, Frammenti di un carteggio (1784-1808) per la conferma del culto di Angelo Clareno, in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] Roma nel 1595, mentre non sembra probabile l'affermazione del suo biografo, F. Martinelli, secondo il quale vi sarebbe del G., ma in qualche modo anche in questo caso declinò l'incarico. Continuò però a venire ascoltato anche in seguito per tutte ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...