Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] Herkunft des anatomisch modernen Menschen, in "Spektrum der Wissenschaft", 1991, n. 2, pp. 112-120.
Thackeray, J. F., De Ruiter, D. J., Berger, L. R., Van Der Merwe, N. J., Hominid fossils from Kromdraai: a revised list of specimens discovered since ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] nella fig. 2B. Come si può vedere, essa regola l'attività di un gran numero di funzioni cellulari; il suo "Nature genetics", 2000, XXIV, pp. 355-361.
Watson, J. D., Crick, F. H. C., Molecular structure of nucleic acids, in "Nature", 1953, CLXXI, pp ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] assistito e che il 14% ha affermato di aver praticato l'eutanasia o il suicidio assistito su richiesta del paziente. La stessa D. Hume e più tardi da A. Schopenhauer e F.W. Nietzsche. Questi autori concordavano che la sofferenza insostenibile, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] animali. Lo studio dell'ibridazione del mais da parte di Edward M. East, George H. Shull e Donald F. Jones intorno al 1910 permise l'aumento sbalorditivo dei raccolti di mais ibrido a partire dagli anni Trenta. Analogamente, Raymond Pearl (1879-1940 ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] indagini sull'azione tossica di prodotti batterici.
f) Meccanismo d'azione.
Siccome le tossine batteriche tossina botulinica, che è la più potente sostanza tossica conosciuta, essendo l'attività specifica, per mg di azoto, di quella di tipo A pari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] filtrabili erano la causa di patologie umane contagiose come l'herpes labiale, l'influenza e la poliomielite, nonché di malattie animali quali nelle cellule del rene delle scimmie, realizzata da John F. Enders (1897-1985) e dai suoi colleghi, portò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] sviluppati, oltre che da Pearson, da Francis Galton, Walter F. R. Weldon e Ronald A. Fisher allo scopo di con quale gravità, e se la risposta a livello subclinico o l'esito di un trattamento possono costituire prove dell'avvenuta infezione e del ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] virus 40, in ‟Proceedings of the National Academy of Sciences", 1977, LXXIV, pp. 315-318.
Erikson, R. L., Collett, M. S., Erikson, E., Purchio, A. F., Evidence that avian sarcoma virus transforming gene is a cyclic AMP-indepenent protein kinase, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] piede anche in Inghilterra e in Italia e dominò fin oltre l'inizio degli anni Ottanta del XIX secolo. Alla fine, comunque, natura di tali sostanze venne chiarita nel 1953 da James F. Riley e Geoffrey B. West, i quali dimostrarono sperimentalmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] Genesi, Roma 1862.
G. Bianconi, La teoria dell’uomo-scimmia esaminata sotto il rapporto della organizzazione, Bologna 1864.
F. De Filippi, L’uomo e le scimmie. Lezione pubblica detta in Torino la sera dell’11 gennaio 1864, «Il Politecnico», 1864, 21 ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...