Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] . Hangöudd) a 59° 41′ 30′′, nelle isole Bogskär, a 59° 3′; a O. l'estremo isolotto delle isole Åland a 19° 8′ long. E; a E. le punte più ne furono rappresentanti più eminenti gli architetti G. I. Chiewitz, F. Sjöström, K. Th. Höjer e C. G. Nystrom ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] per la storia delle istituzioni giuridiche; J. Puig i Cadafalch e G. Bosch i Gimpera per l'arte e l'archeologia; il compianto maestro F. Pedrell per la musica. La romanistica è degnamente rappresentata da Jaume Massó i Torrents. Maestro di tutti ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] 20 marzo 1865, allegato E sull'abolizione del contenzioso amministrativo); ma la giurisprudenza tende ad affermare l'esclusione anche di questo sindacato.
Bibl.: F. Cammeo, Corso di diritto amministrativo (litogr.), Padova 1911, nn. 5 e 422; N. Coco ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio (presidente F. Franceschini), istituita con l. 26 aprile 1964, n. 310, apriva la strada a provvedimenti riformatori, introducendo la nozione di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] Principles of transportation, Londra 1928; C. Rocca, La navigazione aerea dal punto di vista economico, Milano 1930; F. Tajani, I trasporti sotto l'aspetto economico, ivi 1932; A. Vitale, La navigazione interna, Roma 1933; C. Colson, Cours d'économie ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] banca, e deposita il ricavato presso la banca B. L'individuo che ha fatto un acquisto ritira dalla banca A più notevole.
Bibl.: F. Ferrara, Introduzione al vol. VI (serie 2ª) della Bibl. dell'Economista, Torino 1859; L. Messedaglia, Il credito, ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] e reato, Padova 1926; id., Lezioni di diritto proc. civ., 1ª rist., Padova 1932, par. 1 segg.; F. Somló, Juristische Grundlehre, Lipsia 1927, pp. 463 segg., 472 segg.; F. Antolisei, L'offesa e il danno nel reato, Bergamo 1930, p. 8 segg.; A. Rocco ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] divide in due angoli uguali (e perciò di 45°) il quadrante cartesiano, incontra la retta dei consumi CC in un punto F. Tale punto è l'unico della retta CC per il quale risulta Yp = Ys, ossia il reddito prodotto è uguale al reddito speso (posizione di ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] dal primo corpo di leggi organiche fondamentali dato al regno pochi anni dopo l'unificazione.
L'allegato F), infatti, della legge 20 marzo 1865, n. 2248, per l'unificazione amministrativa del regno d'Italia, allegato che costituì la legge sui lavori ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] da un atto del sec. X, e questo ci fa presumere l'esistenza fin d'allora delle vie degli speronarii, degli armorarii; e per altresì occupati D. Guidi, G. Maggiore, S. Panunzio, G. Arias, F. Carli, M. Fovel, C. Arena, G. Napoletano, U. Spirito, ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...