PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] in Scr. giur., III, Torino 1921, p. 135 segg.; G. Grosso, L'efficacia dei patti nei bonae fidei iudicia, in Studi Urbinati, I-III (1927 Del riscatto convenzionale nella compravendita, Torino 1902; F. Ferrara, Teoria del negozio illecito nel diritto ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] pratica medievale dell'Italia superiore, in Archivio giuridico, 1908; id., L'istituto dotale nella pratica e nella legislaz. statut. dell'It. sup., in Riv. it. per le scienze giurid., 1909; F. Schupfer, Il dir. priv. dei popoli germanici, II, Città ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] , Les donations entre époux en droit romain, Parigi 1928; H. Siber, Confirmatio donationis, in Zeitschr. Sav.-St. f. Rechtsgesch., LIII (1933), p. 99 segg.; L. Aru, Le donazioni tra coniugi in diritto romano, Padova 1937, ecc.
Diritto intermedio ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] cosa a un titolo qualsiasi, come se ad es. ne fosse l'usufruttuario, o la tenesse in pegno o in locazione (in tali di diritto civile v. F. Alessandri, Contributo alla teoria del deposito irregolare, Casalbordino 1903; L. Baratti, Mandato, deposito ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] dopo un secolo, ivi 1961; G. Galasso, Intervista sulla storia di Napoli, Bari 1978; M. Figurato, F. Marolda, Storie di contrabbando, Napoli 1981; L. Rossi, Camorra, un mese a Ottaviano, Milano 1983; I. Sales, La camorra massa. La camorra impresa ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] a servirsi di essa da buon padre di famiglia e per l'uso determinato nel contratto o per quello che può presumersi , Sistema del diritto della navigazione, pp. 177 segg.; F. Berlingieri, Armatore, in Enciclopedia giuridica italiana; M. Giriodi ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] : profili generali, Padova 2003.
F. Addis, Profili privatistici della cartolarizzazione C. Pisanti, Milano 2005, pp. 79-88 e 137-41
D. La Licata, L'individualità in blocco, in La cartolarizzazione. Commento alla legge n. 130/99, a cura ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] contabilit delle Opere pie secondo la legge 17 luglio 1890, Perugia 1890; id., L'ordinamento razionale amministrativo contabile delle Opere pie, Roma 1926; F. Rostagno, Contabilità di stato, Napoli 1888; C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, 5 ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] di condizioni per l'instaurarsi di fenomeni negativi di ribellione e di disadattamento sociale.
Bibl.: R. K. Merton, Teoria e struttura sociale, Bologna 1959; A. K. C. Cohen, Ragazzi delinquenti, Milano 1963; F. Basaglia, F. Ongaro Basaglia, La ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] F. Antolisei).
La nozione così tratteggiata si articola pertanto sui seguenti elementi: a) necessità che vi sia una gravidanza; b) il processo fisiologico della gravidanza dev'essere interrotto per opera dell'agente; c) l è dichiarata l'illegittimità ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...