INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] sociali per la protezione del bambino, ibid., 1 (1979), p. 41; R. Colas, L'enfant dans la société, in Justitia, 1980, p. 365; F. D. Busnelli, F. Giardina, La protezione del minore nel diritto di famiglia italiano, in Giurisprudenza Italiana, 4 (1980 ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] sintonia con gli obiettivi internazionali dell'OMPI e della WTO, l'Unione Europea (UE) si sta dotando anch'essa di provvedimenti ed internazionali, Roma 2004; M. Centorrino, F. Ofria, L'economia della contraffazione: un fallimento di mercato, ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] nomina di una nuova Commissione d'inchiesta di 5 membri con l'incarico di accertare esattamente le aspirazioni degli abitanti e di fare all'atto dell'entrata in vigore del trattato di pace.
Bibl.: F. J. R. R. Rennell e Rennell Rodd, British Military ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] e degli enti pubblici alle Regioni e ai Comuni; ma l'iter del decreto delegato 24 luglio 1977, n. 616 non Barile, Parchi e riserve; la legge cornice, ibid., 1974, p. 1384; F. Merusi, Commentario della Costituzione, a cura di G. Branca, Bologna-Roma ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] Bolchini, I diritti facoltativi e la prescrizione, Torino 1899; F. S. Bianchi, Principî generali sulle leggi, Torino 1900, par. 41 segg.; A. Sraffa, I diritti facoltativi e l'imprescrittibilità di alcune azioni sociali, in Foro Italiano, 1901, p. 28 ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] . fu compiuto nel 1930 a bordo di un aeroplano peruviano: l'episodio, incruento, si verificò come atto di protesta politica in in Italia, su un F-27 della compagnia ATI (bimotore a turboelica), ma si concluse con l'uccisione del pirata da parte ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] in denaro, talvolta anche in merci o carati di navi, con l'incarico di trafficarlo e trarne frutti per dividerne poi il lucro Il diritto commerciale nella legislazione statuaria, Milano 1884; F. Ciccaglione, Il contratto di commenda nella storia del ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] fertile del San Lorenzo si restringe verso E. a Quebec. L'isola di Anticosti è una riserva di caccia.
La città di Le Moine, Picturesque Quebec, Montreal 1882, con carte della città; F. Parkman, France and England in North America, voll. 16, Boston ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] vita a una ''amministrazione obiettivata'' (F. Benvenuti) che, concependo l'amministrazione come funzione, e come n. 616, in attuazione della delega data al governo con la l. 22 luglio 1975 n. 382 per la realizzazione dell'ordinamento regionale ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] è stato il diritto d'un popolo di agricoltori. L'enfiteusi, pur avendo trovato qualche applicazione anche fuori moderno: G. Carrara, Corso di dir. agr., Roma 1929 segg.; F. Pergolesi, Schema di un'introduzione allo studio del diritto agrario, in Riv ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...