Giurista, nato il 15 settembre 1865 a Grenoble, morto il 21 settembre 1937 ad Allinges (Savoia). Professore nell'università di Grenoble dal 1891 al 1908, in quella di Parigi dal 1909 al 1935, membro dell'Institut [...] ed. è in corso), come - in generale - tutta l'opera del C., rivela incisiva chiarezza, rigore logico, insofferenza supplem. al Cours de droit civil; 1934); Vocabulaire juridique (ivi 1937).
Bibl.: F. Maroi, H. C., in Riv. intern. di fil. del dir., ...
Leggi Tutto
Giurista, nato ad Avola (Siracusa) il 21 gennaio 1877; morto a Napoli l'11 dicembre 1941. Laureatosi in giurisprudenza, si formò alla scuola di G. Venezian. Con la sua prima opera: La simulazione nei negozi [...] Torino 1938, in Trattato di diritto civile diretto da F. Vassalli; Trattato di diritto civile italiano, I, Milano Padova 1936, ecc.
Bibl.: F. Santoro Passarelli, in Riv. di dir. civ., 1942, pp. 166-70 (con bibl. degli scritti); L. Mossa, in Riv. di ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico, nato a Weiler (Baviera) il 26 febbraio 1820, morto a Monaco il 13 settembre 1887. Discepolo di G. F. Puchta e di A. A. F. Rudorff, fu una delle più luminose figure della Pandettistica [...] politica, difendendo nel Reichstag le vedute del partito liberale. L'opera sua fondamentale è il Lehrbuch der Pandekten (1ª , Erinnerung an Brinz, Vienna 1888; F. Regelsberger, A v. Br., in Krit. Vierteljahreschr. f. Rechtsw. u. Gesetzgeb., 1887; ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Milano il 20 luglio 1872. Laureatosi a Pisa nel 1894, fu professore di diritto amministrativo nell'università di Cagliari (1901), poi di procedura civile nelle università di Padova (1906) [...] alle leggi sulla giustizia amministrativa (Milano 1911); L'ordinamento giuridico dello Stato della Città deI Vaticano del suo insegnamento furono pubblicati due volumi di Studi in onore di F. C. (Padova 1933): il primo di questi volumi (pp. ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Modena l'11 gennaio 1880; morto a Padova il 21 settembre 1946. Professore di diritto costituzionale a Camerino (1907), poi a Sassari, Macerata, Parma e infine a Padova (1919), dove nel [...] , Torino 1906; Il problema delle lacnne nell'ordinamento giuridico, Milano 1910; Stato e territorio, Roma 1924.
Bibl.: A. Giannini, in Riv. intern. di fil. d. dir., 1943, pp. 241-45; F. Carnelutti, in Riv. di dir. process., I, 1946, p. 198. ...
Leggi Tutto
Giureconsulto nato a Terlizzi (Bari) l'8 aprile 1837, morto a Napoli il 17 dicembre 1914. Fu prima professore di filosofia nei licei; in seguito, dal 1861, occupò le cattedre di diritto costituzionale [...] : Il diritto civile italiano secondo la dottrina e la giurisprudenza (Napoli 1886 segg., continuata da B. Brugi). Parecchie opere del F. sono fondamentali nelle questioni di diritto internazionale e alcune sono state anche tradotte in altre lingue. ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Editore, nato a Naso, Messina, il 28 gennaio 1902. È titolare della omonima casa editrice (dal 1929), che ha sede a Milano, specializzata nella edizione di opere di diritto, economia, [...] della dottrina e della giurisprudenza. Tra le opere da lui edite sono particolarmente da ricordare il Trattato di diritto civile diretto da A. Cicu e F. Messineo e l'Enciclopedia del diritto diretta da F. Calasso, in corso di pubblicazione. ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] storia del diritto ital., V, pp. 395-458), a dar l'avvio a questo tipo di indagini. Nel '32 però, gli interessi di R. Abbondanza); M. Bellomo, in Gliallievi romani in mem. di F. C. Scritti giur. raccolti a cura del Gruppo studentesco europeo, Roma ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] affari delle mafie russe ci sono i furti e i traffici di antichità verso l'Occidente, la prostituzione, il furto di auto, il traffico di armi e di of migrant rights, Geneva, 26-28 ottobre 1994.
Ianni, F. A. J., Reuss-Ianni, E., A family business: ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] delle tecniche più moderne e più sensibili (gascromatografia, cromatografia su strato sottile, spettrofotometria, ecc.).
f) A livello ecologico
Per troppo tempo l'impiego di pesticidi è stato indiscriminato e irrazionale, e troppo tardi ci si è resi ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...