BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Non ricuso di perder la vita faticando e penando, ma non voglio e risolutamente il dico, non voglio perder l'onore. Honorem meum nemini dabo" (cit. in F. Lemmi, Il processo del Principe della Cisterna, Torino 1923, p. 36). Ma finì poi per cedere alle ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] probabile che impoveriscano) la fascia di ozono. Negoziata sotto l'egida dell'UNEP, la Convenzione è stata adottata nel 1985 Components of a global strategy. Jena, Fischer, 1995.
GLOWKA, L., BURHENNE-GUILMIN, F., SYNGE, H., McNEELY, J.A., a cura di, ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] metafisica dei costumi (parte I) Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1916).
NELSON, L. (1970) System der philosophischen Ethik und Pädagogik. Gesammelte Schriften, 9 voli. Amburgo, F. Meiner.
PFORDTEN, D. VON DER (1995) Der moralische und rechtliche ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] permettevano al feudo di divenire un forte strumento di dominio per l'Impero. Su questa linea si era già posto suo padre Spoleto, 8-12 aprile 1999, I, Spoleto 2000, pp. 227-257.
F. Menant, La féodalité italienne entre XIe et XIIe siècles, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] alcun effetto positivo. Infine, dopo nuovi tumulti scoppiati nella primavera del 1795, soprattutto nel Valdarno e nella Valdichiana, F., con l'editto del 17 ag. 1795, prese atto dell'errore commesso con il ritorno al sistema protezionistico che aveva ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] un'attività tradizionale, una sua sensibilità personale e il suo buon gusto (una Orazione per l'esaltazione dell'eminentissimo F. Marcantonio Zondanari al grave magistero della sagra ed eminentissima religione gerosolimitana fu fatta stampare a Siena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] , la prima nel 1725, la seconda nel 1730 e la terza nel 1744, l’anno della morte di Vico, che per pochi mesi non fece in tempo a la filosofia e l’eloquenza, la Scienza nuova del 1725 e quella del 1744).
Giambattista Vico, a cura di F. Tessitore, M. ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] entrati in vigore nel 1781 dopo l'ultima ratifica (art. 2); l'uniformità del diritto sono affidati a organi federali (Costituzione degli Stati Uniti, art. III, sez. 1; svizzera, art. 106; australiana, art. 71; Legge fondamentale tedesca, art. 92); f ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] dei tre insiemi cronologici tendono, col passare del tempo, a convergere: l'anno 1144 presenta 18 notai in attività, il quinquennio 1141-1145 ne presenta notai baresi fino alla metà dell'XI secolo in F. Magistrale, Notariato e documentazione, pp. 13- ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] piuttosto dal fatto che quanto ha commesso è veramente una colpa. "L'uomo che vuole studiare il furto può farlo solo se ritiene che English convict: a statistical study, London 1913.
Gramatica, F., Principî di difesa sociale, Padova 1961.
Grapin, J., ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...