Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] reato di associazioni mafiosa, in Giust. pen. 1992, II, 310; Siracusano, F., Il concorso esterno e le fattispecie associative, in Cass. pen., 1993, 1870; Spagnolo, G., L’associazione di tipo mafioso, 1993, 138; De Liguori, A., Concorso eventuale e ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] ", 1986, 1, pp. 77-96, 2-3, pp. 108-30, 1987, 5, pp. 61-84.
A. di Bitonto, F. Giordano, L'architettura degli edifici per l'istruzione, Roma, Officina, 1995.
J. Hale, Renaissance Europe 1480-1520, London, Collins, 1973 (trad. it. Bologna, Il Mulino ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] successore, il 9 genn. 1522, Adriano di Utrecht, l'ultimo pontefice di origine non italiana. Nel conclave anche il u. die Reform. 1523-1534, Gütersloh 1969, ad Indicem; Realency-klopädie f. prot. Theologie u. Kirche, III, coll.698-704; Dict. d'Hist ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] casi – assai rari – in cui il vizio sia tale da impedire l’individuazione univoca dell’attore o del convenuto (v., ad es., Cass G., La patologia della domanda giudiziale, Roma, 2012; Luiso, F.P., Diritto processuale civile, II, VII ed., Milano, 2013 ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] exequutione laudi", il C. vi è detto "legum doctor et comes Senis iura ciuilia ordinarie legens", e cita (f. 313) l'"opuscul[um] quod edidi superioribus annis de debitoribus suspectis et fugitiuis".
Altri consigli sono contenuti invece nella raccolta ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] A., ser. XXV, f. 65).
Altri lavori analoghi affiancarono via via l'opera maggiore: Dissertatio Roma 1887; A. Tannoia, Della vita ed istituto del ven. A. d. L., Napoli 1798-1802 (le parole del testo chiuse tra virgolette e senza rinvio sono ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] altrui proprietà. Frequentò abitualmente le botteghe degli artisti; conobbe F. Albani e G. Reni e strinse rapporti d' Lavin, I, University Park, PA-London 1989, pp. 139-143; Id., L'arte di descrivere. La tecnica dell'ecfrasi in M. e Bellori, in I ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] nostri, e strano è assai che Lipsia mandi / risposta a un uom che 'l matto ognun lo noma" (ibid., s.d., c. 507, ma altre durissime 1720 F. Solimena aveva ritratto dal vivo il Doria. Da quella tela, ormai scomparsa, A. Baldi trasse l'incisione ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] Castello 1902, pp. 170-205; Acta Clementis VI (1342-1352), a cura di L. Klickman, Praga 1903, p. 210, nn. 363-365; Benedetto XII, Lettres -d’oeuvre inconnu du premier Trecento (1330-1340), a cura di F. Avril - M. Medica, Langres 2012, pp. 39-47, ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] , tanto da suscitare diffusi interrogativi circa la legittimità e la cogenza di suddette clausole (Carinci, F., E tu lavorerai come apprendista (L’apprendistato da contratto “speciale” a contratto “quasi–unico”), in WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...