NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] (1907), pp. 689-696; A. Luzio, La morte dell’ambasciatore N. a Rapallo e L’uomo, in Corriere della Sera, 2 luglio 1907; In morte di C. N., in La (1860-1861), Milano 1963, ad ind.; F. Contaretti, L’unificazione contrastata. Farini, N. e le luogotenenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] donati alla curiosità de gli altri eruditi da Lamindo Pritanio, Napoli 1703, Venezia 1713 (ed. parziale in L.A. Muratori, Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1° vol., Milano-Napoli 1964, pp. 177-221).
Riflessioni sopra il buon gusto nelle scienze e ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] pp. 117-131), ove la "continuità ininterrotta della tradizione classica trova nuova conferma" (Checchini).
Nel 1910 il F. ottenne tuttavia l'abilitazione alla libera docenza per storia del diritto romano a Padova (Arch. centr. dello Stato, Min. Pubbl ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] XI Congresso geografico ital., II, Napoli 1930, pp. 2-12; O. Baldacci, Sulla "Chorographiá Sardiniae" di G.F.F., in Arch. stor. sardo, XXII (1939-40), pp. 50-96; L. Balsamo, La stampa in Sardegna nei secoli XV e XVI, Firenze 1968, pp. 150 ss., 165; E ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] -1965, in Rivista di dir. processuale, XX(1965), pp. 491-515; Id., L'opera scientifica di F. C., ibid., XXII(1967), pp. 197-221; G.Tarello, Profili di giuristi italiani contemporanei: F. C. ed il Progetto del 1926, in Materiali…, cit., pp. 497-524 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] giudiziario e all’elettorato, determina la qualità, il modo, l’indirizzo, l’azione del governo di uno Stato» (Il diritto costituzionale e Italiana, 14° vol., Roma 1972, ad vocem.
F. Piodi, Attilio Brunialti e la scienza dell’amministrazione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] Una perduta "Summa Authenticorum" di Accursio, «Rivista di storia del diritto italiano», 1988, pp. 171-79.
F. Soetermeer, L’ordre chronologique des apparatus d’Accurse sur les libri ordinarii, in Estudios interdisciplinares en homenaje a Ferran Valls ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] col sangue di martiri, di uomini puri e grandi, per opera dei quali l’Italia è tuttora amata e onorata. Berlino 16 novembre 1931 (lettera edita in almeno del potere esecutivo in veste di legislatore (F. Rocco, Il Consiglio di Stato nel nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] per la riflessione civilistica del tempo. Nel 1859 declina l’offerta di Massimo d’Azeglio (allora Commissario regio per le pp. 747-80.
F. D’urso, Gli avvocati liberali a Ferrara e l’Unità d’Italia, in Avvocati che fecero l'Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] Urkunden deutscher Könige und Kaiser. 928-1398, a cura di J.F. Böhmer, Innsbruck 1870, pp. 636-637.
M.G.H., Leges sectio IV:Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, 1896, pp. 100-103, 106, 126, 136, 155, 223 ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...