L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Ha lasciato il mondo pieno; lo trova vuoto. A Parigi, si vede l'Universo composto da vortici di materia sottile; a Londra, non si vede cambiato di segno della massa per l'accelerazione. La legge del moto F=ma è scritta cioè come F−ma=0. Le forze d' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] , in cui T è la temperatura del gas perfetto (o temperatura assoluta di Thomson), implica che f(T) sia proporzionale a 1/T.
Clausius derivò così l'espressione generale ∫δQ/T per il valore equivalente di una trasformazione arbitraria in cui avvenga lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] Via Lattea" (Londra, Royal Society, ms. App. XXXVI, f. 69v ).
All'inizio del 1721, una mattina Newton si trovò e cioè che se il numero di stelle fisse fosse più che finito, l'intera superficie della loro sfera apparente sarebbe luminosa" (p. 23); il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] collisione avevano velocità v1 e v2, b è il parametro d'urto e φ l'angolo azimutale. Questa equazione determina completamente l'evoluzione di f a partire dal suo stato iniziale. Essa implica la stazionarietà della distribuzione maxwelliana, dato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] il suo dispositivo avrebbe potuto avere per il telegrafo; Samuel F.B. Morse, invece, nel 1838 fece richiesta di secolo si svolse in tutti i paesi in cui era stata introdotta l'elettricità. In Gran Bretagna, Crompton fu il più acceso sostenitore del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] stessa della funzione potenziale:
[1] V=∫dm(x,y,z)/r,
dove dm è l'elemento infinitesimo di massa di coordinate (x′,y′,z′) e r′ è la distanza limite.
Ampère presentò la sua prima legge di forza ‒ F=gh[senα senβcosγ+(n/m)cosαcosβ]/r2 ‒ nel dicembre del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] j=1,…,m(m<3n).
Poisson nel 1833 osservò che l'applicazione del principio [1] a questo caso produceva solamente errori Wissenschaften, mit Einschluss ihrer Anwendungen, redigiert von Wilhelm F. Meyer [et al.], Leipzig, Teubner, 1898-1935 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] BMA soggetta all'estremità alla forza verticale E e orizzontale F e si chiede di determinare la forma della curva CB e Ba unite inizialmente in B a formare un segmento di retta. L'azione della forza AD in a fa assumere al segmento Ba la posizione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] r e successivamente effettuò un'integrazione, ottenendo:
dove f è una costante d'integrazione. Moltiplicò poi la [ risultavano due grandi anomalie, una di argomento (n1−n2)t e l'altra di argomento 2(n2−n3)t, ma le osservazioni indicavano che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] equazione del moto si ha l'equazione
Helmholtz integrò la [5] esprimendo la x come serie di potenze
[6] x=εx1+ε2x2+ε3x3+…,
con f=εf1 e g=εg1, ponendo uguali a zero i termini con le stesse potenze di ε; x2 contiene i toni con frequenze 2p, 2q, p−q e ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...