La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] foro (F) che insieme formavano un'immagine della sorgente luminosa (B) (fig. 3). In particolare, dimostrò che l'immagine piccoli fori, e le collocò a 12 piedi (3,66 m ca.) l'una dall'altra. Il foro X nella prima tavola consentiva soltanto il passaggio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] forza nota F e stabilendo la sua accelerazione a dalla legge di Newton F=mia; quindi, mi misura l'inerzia del c2, in quanto V(x)=gx, con x misurato lungo la verticale e Δx=x2−x1=l.
Dunque, Δν=ν1−ν2=lgν/c2; la perdita di energia per fotone vale hΔν=Egl ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] raccolta di materiali pubblicati da qualcuno dopo la morte di Erone. Comunque, gli Pneumatica sono l’opera storicamente più importante di Erone, che, tradotta in latino da F. Commandino (1575) e in italiano da G.B. Aleotti (1589) e da A. Giorgi (1592 ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] G sia il gruppo abeliano U(1), il termine non lineare nella definizione della curvatura (8) si annulla e l'equazione che si ottiene, F=dA, coincide con la ben nota espressione del campo elettromagnetico in funzione del potenziale vettore. A sua volta ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] hanno però dato sicuri risultati, si dedicò particolarmente nel secolo XIX un allievo di J. Liebig, H. F. M. Kopp.
Opere: Essai analytique sur l'électricité,Torino, Arch. d. Accad. delle Scienze, memoria ms., 1803; Considérations sur la nature des ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] otteneva il peso x di un componente della lega nella forma
e le relazioni
[2] F=P−Q=cm, F1=P1−Q1=cm1 e F2=P2−Q2=cm2 ,
dove P, il secondo è a tre piatti, di cui due sono uno sopra l'altro per pesate nell'acqua; il terzo ha cinque piatti, tre fissati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] onda dello stato fondamentale (anticipando il metodo di Laughlin per l'effetto Hall quantico), ma variò la sua funzione f per minimizzare l'energia calcolata, stimando l'energia mediante l'effettiva hamiltoniana. In questo modo egli ottenne una buona ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] 55 a 2,80 μm, totalmente coperte dalle bande Ω e X del vapore acqueo; (c) l'ozono (O3) che presenta il sistema di bande di Huggins (da 0,31 a 0,35 , Trombetti 1985: Tomasi, Claudio - Trombetti, F., Absorption and emission by minor atmospheric gases in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] i 50° corrisponde un raggio rifratto OU ‒ con U tra K e C ‒ e un punto S tra N e C tale che CS⟨CN. A un punto F tale che l'arco AF⟨40° corrisponde un raggio rifratto FJ ‒ con J tra K e C ‒ e un punto S oltre N′ tale che CS>CN′. Prova inoltre che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] sottogiganti di tipo F-G. Queste stelle compagne sono spesso di debole intensità e l'emissione osservata è dovuta un flusso ≈2,8×10−7 E−2,59 fotoni m−2s−1 TeV−1, esprimendo l'energia E in TeV. Pochi altri resti, come la pulsar PSR 1706-44, forse la ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...