Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] meccanismo di compattificazione analogo a quello proposto da Theodor F.E. Kaluza e Oskar B. Klein negli anni Venti le altre fu proposta infine nel 1978 da Eugene Cremmer, Bernard L. Julia e Scherk. La sua esistenza apparve per molti anni inspiegabile ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] alla temperatura T in un sistema di composizione fissata (e per un fissato volume V) è quello che minimizza l'energia libera F.
I polimeri
Una catena polimerica lineare è una lunga sequenza non ramificata di unità chimicamente identiche collegate da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] Elements commonly ascribed to Gerard of Cremona, ed. H.L.L. Busard, Leiden 1984.
The optics of Ibn al- L. Bertolini, Firenze 2011.
Bibliografia
E. Panofsky, Die Perspektive als ‘symbolische Form’, «Vorträge der Bibliothek Warburg 1924-25», hrsg. F ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] struttura considerati come origine. Da un punto di vista matematico l'invarianza per trasformazioni di scala implica che, cambiando la scala by Carl J.G. Evertsz, Heinz-Otto Peitgen, Richard F. Voss, Singapore-River Edge (N.J.), World Scientific, ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] 44Ca indicati nella tabella con la notazione espl. IV. In questo caso l'accordo tra i valori calcolati e quelli osservati è così buono che il tempo: negli anni quaranta sia S. Chandrasekhar sia F. Hoyle si erano infatti dedicati a calcoli del genere ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] questa trasformazione ed esprimersi in termini della derivata di f(J) calcolata in Jc.
Tale presentazione è molto capi di una catena polimerica aumenta con il numero dei monomeri e l'aumento è caratterizzato da un esponente n. Una lunga catena è ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] kB la costante di Boltzmann e T la temperatura assoluta. In questo caso l'integrazione è su traiettorie chiuse, per le quali x è periodica con periodo indice di Witten:
[8] formula,
dove (−1)F ha segni opposti per bosoni e fermioni. Tale indice in ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] anni-luce; ciò vuol dire che la vediamo com'era quando l'Universo aveva solo 700 milioni di anni. Questo è un risultato , 1963, pp. 1040-1041.
Smoot 1992: Smoot, George F. e altri, Structure in the COBE differential microwave radiometer first-year ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] francese Guillamne Amontons a pubblicare per la prima volta, nel 1699, la legge dell'attrito per superfici solide che scorrono l'una sull'altra:
F = μN
dove N è il carico normale e μ è il coefficiente di attrito. Anche Amontons concluse che la forza ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] una parte degli avvolgimenti dello statore è in serie al rotore e l'altra parte è in parallelo a esso. Indicando con Ke, Kn, sede di perdite pari a pr=sfA (s è lo scorrimento, f la frequenza della tensione di alimentazione, A la potenza perduta per ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...