K
K 〈kappa〉 [Forma maiusc. della lettera k] [ASF] (a) Classe spettrale di stelle di colore giallo-rossastro e relativ. bassa temperatura (3500÷5000 K), dette anche stelle del tipo delle macchie solari [...] elettroni con numero quantico principale n pari a 1: v. atomo: I 318 f. ◆ [FSN] Simb. di mesoni con stranezza |S|=1 e spin , a 1 cm di distanza da una sorgente puntiforme di raggi γ con l'attività di un curie; varia da sorgente a sorgente; (b) [FTC] ...
Leggi Tutto
data
data [Dal lat. data, f. del part. pass. datus di dare, inizio della formula in cui si diceva quando e dove una lettera era stata consegnata al latore] [LSF] Indicazione del giorno, mese e anno in [...] il giorno del mese sono quelli del calendario gregoriano (ma per l'uso astronomico, v. sopra: D. giuliana). Per ogni località 180° (da Greenwich), ma è soggetta a piccole deviazioni per seguire un percorso esclusivam. marino (→ fuso: F. orario). ...
Leggi Tutto
meridiana
meridiana [s.f. dall'agg. meridiano] [ASF] [GFS] In un punto della Terra, la linea retta (anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico locale con il piano orizzontale locale, [...] 'asticciola verticale (gnomone) illuminata dal Sole varia con l'ora del giorno, toccando il suo valore minimo al (fig. 1), potendosi quindi tracciare il quadrante orario per tutto l'arco diurno. Un orologio del genere indica, naturalmente, il tempo ...
Leggi Tutto
fotochimica
fotochìmica [Comp. di foto- e chimica] [CHF] [OTT] Parte della chimica fisica che studia l'azione delle radiazioni elettromagnetiche sulle reazioni chimiche; benché le radiazioni da considerare [...] raggi γ, tuttavia di solito si considerano di interesse per la f. le radiazioni di lunghezza d'onda da 200 a 800 nm, notevoli reazioni fotochimiche, ma più importante è generalm. l'azione delle radiazioni di lunghezza d'onda minore (ultravioletto ...
Leggi Tutto
commutatore
commutatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di commutare (→ commutante) "che commuta, che effettua una commutazione"] [ELT] [OTT] C. a quattro vie optoelettronico: circuito optoelettronico [...] [ALG] C. di operatori lineari: per due operatori lineari A e B è l'operatore AB-BA, che s'indica spesso con il simb. [A,B] e perciò d'uscita: v. calcolatori dedicati alla fisica teorica: I 403 f. ◆ [FTC] [EMG] Macchina a c., o commutatrice: macchina ...
Leggi Tutto
poligonale
poligonale [agg. e s.f. Der. di poligono] [ALG] P. dei vettori: dà il nome a un procedimento per costruire il risultante di un sistema di vettori; è la p. ottenuta riportando il primo vettore [...] determinata se si sono misurati tutti i lati, tutti gli angoli e si conosca l'azimut di un lato, mentre una p. aperta lo è se si sono misurati [ALG] Linea p. (o, assolut., poligonale s.f.): lo stesso che linea spezzata, cioè linea costituita da ...
Leggi Tutto
Bouguer Pierre
Bouguer 〈bug✄é〉 Pierre [STF] (Le Croisic, Loire Inferieure, 1698 - Parigi 1758) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1751). ◆ [GFS] Alone, anello, o cerchio, di B.: cerchio luminoso [...] di B.) e topografica, apportate alle misure della gravità osservate: v. gravimetria: III 70 f. ◆ [GFS] Isoanomale di B.: le linee di uguale anomalia di B.: v. legge di B.; ciò fu precisato nel 1852 per l'assorbimento in soluzioni da A. Beer, che pose ...
Leggi Tutto
era
èra [Der. del lat. aera "numero, cifra". pl. di aes aeris "bronzo, moneta", con riferimento alla cronologia basata sull'emissione di monete di principato] [STF] [MTR] Ripartizione cronologica che, [...] e anni d.C. (per es., bimillenari) aggiungendo, come si fa spesso, l'anno a.C. all'anno d.C. in corso porta a un errore di materia (² >103 s): v. cosmologia primordiale: I 800 f. ◆ [ASF] E. di espansione inflazionaria: v. cosmologia primordiale: ...
Leggi Tutto
potenziale chimico
Simone Gelosa
Grandezza termodinamica intensiva generalmente indicata con μ introdotta per la prima volta nella seconda metà dell’Ottocento da Josiah Willard Gibbs, e definito per [...] esso può essere anche espresso in funzione dell’energia libera di Helmholtz F=U−TS, attraverso la relazione:
o mediante energia libera di Gibbs deve affrontare. In generale si preferisce utilizzare l’ultima equazione poiché la funzione G può essere ...
Leggi Tutto
rotore
rotóre [Der. di rotazione] [ALG] [ANM] (a) R. di un campo tensoriale: v. tensore: VI 129 d. (b) R. di un vettore: operatore differenziale su un campo vettoriale, detto anche rotazione e rotazionale, [...] a connessione semplice (lo spazio ordinario illimitato) l'annullarsi identico del r. (campo irrotazionale) assicura teorema di Stokes della circuitazione (v. campi, teoria classica dei: I 470 f) e afferma che in un campo di velocità v è rotv=2w, con ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...