d'Alembert Jean-Baptiste Le Rond
d'Alembert 〈d'alambèer〉 Jean-Baptiste Le Rond (in gioventù detto anche Dalembert o Daremberg) [STF] (Parigi 1717 - ivi 1783) Membro dell'Accademia di Francia dal 1754, [...] ricondotta a una questione statica (nel cui ambito si ha semplic. l'equilibrio tra le reazioni vincolari e le forze attive). La connessione quelle degeneri con la loro molteplicità. K.F. Gauss chiamò questa proposizione il teorema fondamentale ...
Leggi Tutto
teoria delle catastrofi
Luca Tomassini
Settore della matematica che studia come la natura qualitativa delle soluzioni di (un sistema di) equazioni differenziali dipenda dai parametri che appaiono nelle [...] a farfalla; (e) catastrofe umbilicale iperbolica; (f) catastrofe umbilicale ellittica; (g) catastrofe umbilicale parabolica ‘quasi tutti’ i sistemi di una determinata classe, ovvero l’insieme dei sistemi (di una determinata classe) per i quali ...
Leggi Tutto
esposizione
esposizióne [Der. del lat. expositio -onis "atto ed effetto dell'esporre", dal part. pass. expositus di exponere, comp. di ex "fuori" e ponere "porre"] [FME] (a) Generic., l'atto di esporre [...] radiazioni, ionizzanti o no: v. fisica sanitaria: II 624 f; (b) specific., grandezza dosimetrica per radiazioni ionizzanti, di : II 624 d. ◆ [FME] E. luminosa e radiante: l'energia, rispettiv. luminosa oppure raggiante in genere, ricevuta in un certo ...
Leggi Tutto
prospettiva
prospettiva [s.f. dall'agg. prospettivo] [ALG] Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un'immagine bidimensionale [...] sud. ◆ Effetto di p.: (a) [LSF] generic., la distorsione della forma e delle dimensioni degli oggetti osservati, per il fatto che l'occhio li vede in p.; (b) [ASF] con signif. specifico per la posizione di una stella sulla volta celeste: v. catalogo ...
Leggi Tutto
radioprotezione
radioprotezióne [Comp. di radio- nel signif. a e protezione) [FME] Disciplina che studia i metodi per evitare i danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare nell'Uomo. [...] queste radiazioni venivano scoperte e studiate, l'introduzione di norme protettive in ambienti in : II 621 d. ◆ [FME] R. operativa: v. radioprotezione: IV 722 f sgg. ◆ [FME] Ottimizzazione della r.: v. radiazioni ionizzanti, protezione dalle: IV ...
Leggi Tutto
inviluppo
inviluppo [Der. di viluppo, dal lat. faluppa "pagliuzza" incrociato con voluculum, da volvere "avvolgere"] [LSF] Avvolgimento, involucro che tiene insieme più cose e anche questo insieme. ◆ [...] dal principio di Huygens: in effetti, se nella fig. 1 F fosse la traccia di un fronte d'onda nel piano del propagazione di onde, tale nozione ha un signif. che è l'estensione di quello dato sopra per l'i. di una famiglia di curve, cioè un fronte ...
Leggi Tutto
Mobius August Ferdinand
Möbius 〈mö´bius〉 August Ferdinand [STF] (Schulpforta 1790 - Lipsia 1868) Prof. di astronomia nell'univ. di Lipsia (1815) e direttore (1844) del locale Osservatorio astronomico. [...] una sola faccia, detta anche cuffia-croce: v. fibrati: II 567 f; lo stesso nome si dà a ogni superficie che sia omeomorfa a un M.: generalizzazione dei triangoli sferici, ottenuta facendo cadere l'ordinaria condizione che i lati siano minori di una ...
Leggi Tutto
frazione
frazióne [Der. del lat. fractio -onis, dal part. pass. fractus di frangere "rompere"] [LSF] Ciascuna delle parti in cui è diviso o è divisibile un tutto. ◆ Il rapporto fra due numeri interi, [...] ) deriva l'altra sua denomin. di numero razionale. Si parla di f. propria oppure di f. impropria a seconda che sia n<d (la f. è allora detto antiperiodo; se si parte dal numero, la f. generatrice a esso corrispondente si ottiene scrivendo come ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne [Der. del lat. extractio -onis, da extrahere, comp. di ex- "fuori" e trahere "trarre"] [LSF] L'atto e l'effetto di estrarre e l'operazione con cui si estrae. ◆ [ELT] E. di contorni: [...] statistico: lo stesso che campionamento: v. dati, statistica dei: II 84 f. ◆ [FSD] E. elettronica: processo in virtù del quale elettroni vengono (il rapporto Φ/e, con e carica dell'elettrone; se l'energia Φ è espressa in eV, lavoro di e. e potenziale ...
Leggi Tutto
Pitot 〈pitó〉 Henri [STF] (Aramon 1695 - ivi 1771) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1724) e ingegnere capo degli stati della Linguadoca (1740). ◆ [MCS] [MTR] Tubo di P.: dispositivo per misurare [...] è atto a fornire indicazioni di elevata accuratezza anche nel caso che l'asse del tubo formi un angolo di qualche grado con la direzione della corrente (v. aerodinamica sperimentale: I 63 f). ◆ [MCF] Tubo di P. - Prandtl: tubo di P. con presa statica ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...