quark
quark 〈kuòok〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. per lo più invar. e con pron. 〈quàrk〉, abbrev. di qu(estion) (m)ark "punto interrogativo", tratto, come termine senza preciso signif., da un passo [...] : IV 478 d), e t (top) (per il quale v. oltre); per i dati sintetici relativi, v. App. II: VI 676 f sgg. ◆ [FSN] Q. top: l'ultimo dei q. a essere stato osservato (1995): v. quark top: VI 646 b. ◆ [FSN] Generazioni di q.: i tre raggruppamenti ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne [Der. del lat. ratio -onis propr. "conto, conteggio", e questo da ratus part. pass. di reri "fissare, stabilire"] [FAF] R. cosmica: v. caso: I 513 b. ◆ [ANM] R. di una progressione aritmetica: [...] sezione aurea del segmento) che sia media proporzionale tra l'intero segmento e la parte rimanente (estrema r.). Un di perpendicolare BC di lunghezza pari a metà di quella di AB; dal-l'estremo libero C si riporta in Y la lunghezza BC e dall'estremo A ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue [Der. del lat. sanguis -inis] [BFS] [FME] Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il s. arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l'impulso dell'attività cardiaca, [...] lo scambio di ossigeno e di anidride carbonica fra l'ambiente esterno e i propri tessuti, nella respirazione, . ◆ [BFS] [FME] Composizione del s.: v. biofluidodinamica: I 352 f. ◆ [BFS] [FME] [MCS] Macrocircolazione del s.: v. biofluidodinamica: ...
Leggi Tutto
eliometro
eliòmetro [Comp. di elio- e -metro] [MTR] [ASF] Strumento per misurare il diametro del Sole, costruito per la prima volta nel 1754 da J. Dallond, che sfruttò i progetti di S. Savory e P. Bouguer. [...] centro, in due parti che si possono allontanare o avvicinare l'una all'altra mediante viti micrometriche; le due immagini fornite e distanze angolari di altri astri. Con un simile strumento F.W. Bessel a Könisberg misurò la prima parallasse stellare, ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di scambiare, da cambiare con s- intensivo] [FTC] Nome di vari dispositivi per effettuare uno scambio. ◆ [FTC] [TRM] S. di calore: apparato destinato [...] termica tra due o più fluidi che scorrano attraverso l'apparato stesso e che, in ingresso, abbiano differenti temperature S. (ideale) infinito: v. scambiatore di calore: V 105 b. ◆ [FTC] [TRM] Efficienza di uno s.: v. scambiatore di calore: V 104 f. ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza [Der. del lat. scient. moderno divergentia, dal part. pres. divergens -entis di divergere (J. Kepler, 1611), formato sul precedente devergere "allontanarsi", comp. di de- e vergere [...] "volgere" e quindi "l'allontanarsi"] [ALG] [ANM] Operatore vettoriale differenziale (simb. div convergente: Serie convergente. ◆ [MCQ] D. infrarossa: v. elettrodinamica quantistica: II 308 f. ◆ [GFS] [OTT] Fattore di d.: v. arcobaleno, teoria dell': I ...
Leggi Tutto
circolazione
circolazióne [Der. del lat. circulatio -onis, da circulari "circolare"] [LSF] L'atto del circolare, in tutti i signif. del verbo. ◆ [ANM] Sinon. di circuitazione, cioè integrale di un vettore [...] ] La circuitazione della velocità v di un fluido, cioè l'integrale di v su una linea chiusa, che risulta non movimenti a grande scala nella troposfera: v. atmosfera terrestre: I 262 f. ◆ [GFS] C. atmosferica generale, media meridiana e media zonale: ...
Leggi Tutto
Accademia nazionale dei Lincei
Accadèmia nazionale déi Lincèi [STF] Fu fondata a Roma nel 1603 da F.Cesi, F. Stelluti, A. De Filiis e J. Hack, con lo scopo di studiare la Natura e la realtà liberandosi [...] dalla dogmatica tradizione aristotelica; nel 1611 vi fu ascritto G. Galilei. L'attività dell'A. cessò nel 1650, dopo la morte del Cesi; riprese una quinquennale fusione con l'Accademia d'Italia, sotto la presidenza di G.Castelnuovo. L'A. pubblica gli ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne [Der. del lat. relatio -onis "il riferire, riferirsi", dal part. pass. relatus di referre "riferire"] [LSF] Il termine indica, con opportune specificazioni, un legame fra determinate [...] ] [INF] Particolare struttura costitutiva di una base di dati: v. base di dati: I 342 f. ◆ [ALG] Nella teoria degli insiemi, una r. tra gli insiemi I, L, M, ecc. (eventualmente coincidenti) si identifica con un sottoinsieme del prodotto cartesiano I ...
Leggi Tutto
Draper Henry
Draper 〈drèipë〉 Henry [STF] (Prince Edward County, Virginia, 1837 - New York 1882) Prof. di fisiologia (1858) e poi (1860) di chimica analitica nell'univ. di New York. ◆ [ASF] Catalogo stellare [...] di D.: v. stella: V 621 f. ◆ [CHF] Effetto D.: l'aumento di volume, a pressione costante, che si verifica all'inizio di una reazione fra sostanze gassose, dovuto allo sviluppo di calore che accompagna la reazione e che provoca un aumento di ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...