flottazione
flottazióne (o, alla fr., flottàggio) [Der. del fr. flottation, da flotter "galleggiare"] [FTC] Nella tecnica, processo nato inizialmente per l'arricchimento dei minerali e poi applicato [...] materiale da separare (spesso artificialmente aumentata con l'aggiunta di particolari sostanze dette agenti flottanti); il macinato e introdotto in sospensione acquosa nella cella di f., dove la parte bagnabile affonda e viene eliminata attraverso ...
Leggi Tutto
Cigno
Cigno [Lat. Cygnus] [ASF] Antica costellazione boreale, di simb. Cyg (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); si trova in piena Via Lattea tra l'Aquila e la [...] 11 anni-luce) e la prima di cui si sia misurata la distanza (F.W. Bessel, 1838). La stella P Cygni, una nova esplosa nel , temperatura superficiale dell'ordine di 27 000 K, raggio del-l'ordine di 8 volte il raggio del Sole e magnitudine assoluta dell ...
Leggi Tutto
ovale
ovale [s.f. Der. del lat. ovalis "a forma di uovo", da ovum "uovo"] [ALG] Curva piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che è dotata in ogni punto di retta [...] o. godono di varie proprietà, tra le quali è notevole la disuguaglianza L2≥4πS, con L lunghezza dell'o. e S area della superficie racchiusa da essa (si ha l'uguaglianza soltanto per la circonferenza); si conoscono varie famiglie di o., tra le quali ...
Leggi Tutto
albedo
albèdo (rar. albèdine) [s.f. Der. del lat. albedo -dinis "bianchezza", da albus "bianco"] [OTT] [ASF] Per una superficie illuminata, il rapporto tra il flusso luminoso globalmente diffuso in tutte [...] . Il termine è partic. usato nell'astronomia e nella geofisica, in relazione alla superficie di pianeti e di loro satelliti (per l'a. della Terra, v. oltre: [GFS]), e s'è esteso poi, analogicamente, nei riguardi di superfici investite da radiazioni ...
Leggi Tutto
Froude William
Froude 〈frùud〉 William [STF] (Dartington 1810 - Simonstown 1879) Ingegnere navale. ◆ [MCF] Legge di Reech-F.: la forza che si esercita su un corpo, di dimensione caratteristica l, immerso [...] uniforme di fluido incomprimibile, è Fr=u2/(lg), essendo u la velocità della corrente e g l'accelerazione di gravità. ◆ [MCF] Regola di F.: interviene nella costruzione di modelli in scala: v. similitudine meccanica: V 192 e. ◆ [MCF] Vasca di ...
Leggi Tutto
Clairaut Alexis-Claude
Clairaut 〈kleró〉 Alexis-Claude [STF] (Parigi 1713 - ivi 1765) Membro della Accademia delle scienze di Parigi. ◆ [ANM] Equazione differenziale di C.: ogni equazione differenziale [...] f(c), che rappresenta una famiglia di rette, di parametro c. Un integrale singolare, rappresentante la curva inviluppata dalle rette precedenti, s'ottiene eliminando il parametro c fra la soluzione generale e l di C.: è l'equazione che dà il ...
Leggi Tutto
Ferrel William
Ferrel 〈fèrël〉 William [STF] (Bedford, Pennsylvania, 1817 - Marywood, Kansas, 1891) Fisico del servizio geologico degli SUA (1867) e poi al Signal Service di Washington (1882). ◆ [GFS] [...] dalla legge di F. (v. oltre), si formano nei moti atmosferici: v. atmosfera terrestre: I 263 f. ◆ [GFS] Legge di F.: tutti i v. atmosfera terrestre: I 263 a) ma anche, per es., l'allargamento a estuario della foce di un fiume a causa delle correnti di ...
Leggi Tutto
Coriolis Gustave-Gaspard de
Coriolis 〈koriolì〉 Gustave-Gaspard de [STF] (Parigi 1792 - ivi 1843) Ingegnere, prof. prima alla École de ponts et chaussées e poi alla École polytechnique di Parigi. ◆ [MCC] [...] complementare in un moto relativo: v. cinematica: I 595 f. ◆ [MCF] Coefficiente, o parametro, di C.: il rapporto C fra l'energia cinetica di una corrente fluida in una certa sezione trasversale S e l'energia cinetica che essa avrebbe se in S tutti i ...
Leggi Tutto
fullerene
fullerène [s.m. Der. del cognome dell'architetto R.B. Fuller, che ha progettato forme architettoniche analoghe alla struttura della sostanza] [CHF] [FSD] Nome attribuito ad aggregati costituiti [...] da 60 atomi di carbonio disposti secondo una struttura sferoidale che si formerebbe per l'"accartocciarsi" di strutture piane di grafite. I f. mostrano interessanti proprietà ottiche, per es., una variazione non lineare della trasparenza in funzione ...
Leggi Tutto
fasometro
fasòmetro [Comp. di fase e -metro] [MTR] Generic., strumento per misurare la differenza di fase, o sfasamento, fra due grandezze periodiche della stessa natura (acustica, elettrica, ecc.); [...] a seconda della natura delle grandezze. ◆ [MTR] [EMG] F. per correnti alternate: serve per misurare lo sfasamento φ fra intensità in serie e l'altra con un condensatore in serie, per modo che le loro correnti siano in quadratura; l'assetto angolare di ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...