granulazione
granulazióne [Der. di granulo] [LSF] Il consistere di granuli o il presentarsi in granuli. [OTT] G. ottica: locuz., con cui si rende l'ingl. speckle, per indicare la struttura complessa, [...] . grigiastro, una moltitudine di piccole macchie brillanti (granuli solari), del diametro di 200÷2000 km in continuo movimento ed effimere (vita media dell'ordine di 5 minuti): v. Sole: V 326 f. ◆ [OTT] Campo di g.: v. olografia ottica: IV 228 c. ...
Leggi Tutto
involucro
invòlucro [Der. del lat. involucrum, da involvere, "rivestimento, custodia"] [ALG] (a) Nell'algebra, denomin. di una famiglia di insiemi F quando essa è chiusa rispetto all'operazione di intersezione, [...] di un numero qualunque di insiemi di F è ancora un insieme di F. (b) Nella topologia, per un dato insieme I è l'insieme chiuso I' derivante dall'unione di I e del suo derivato I'; per es., se I è un cerchio esclusa la circonferenza contorno ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa [Comp. di foto- e grafia] [OTT] (a) Processo fotochimico mediante il quale l'immagine di oggetti, ottenuta con un apparecchio derivato dalla camera oscura, detto macchina fotografica, [...] su un adatto supporto di materiale sensibile alle radiazioni luminose: v. fotografia. (b) L'immagine così ottenuta, in bianco e nero oppure a colori. La f. è un procedimento largamente usato in molti settori della fisica, anche fuori del campo delle ...
Leggi Tutto
Lennard-Jones Sir John Edward
Lennard-Jones 〈lènaad gŠóuns〉 Sir John Edward (Leigh, Manchester, 1894 - Cambridge 1954) [STF] Prof. di chimica teorica nell'univ. di Cambridge (1932). ◆ [FML] Liquido di [...] c. ◆ [MCS] Modello di L.: modello di interazione tra molecole rappresentato da un potenziale di L. (v. oltre), con opportuna scelta III 724 e. ◆ [CHF] Potenziale di L.: espressione, proposta da L. nel 1924 per rappresentare, il potenziale di ...
Leggi Tutto
pitagorico
pitagòrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del nome Pitagora] [ALG] Equazione p.: l'equazione algebrica x2+y2=z2 in cui si traduce il teorema di Pitagora, con x e y lunghezza del cateti e z lunghezza [...] del-l'ipotenusa. ◆ [ALG] Forma p.: → riemanniano: Geometria riemanniana. ◆ [ALG] Numeri o terne p.: sono le soluzioni intere , con m>n interi (Diofanto): per es., i numeri 3, 4, 5, e 5, 12, 13. ◆ [ACS] Scala p.: v. acustica musicale: I 40 f. ...
Leggi Tutto
circadiano
circadiano [agg. Comp. dei lat. circa e dies "giorno"] [LSF] Che dura circa un giorno, che ha periodo o pseudoperiodo di circa un giorno; in genere, lo stesso che diurno. ◆ [BFS] Ritmo c.: [...] notte, cioè con periodo di 24 ore; ne sono esempi, nelle piante, i movimenti di apertura e chiusura degli stomi, l'apertura e chiusura di certi fiori, e anche, più in generale, alcuni processi citologici (mitosi, meiosi), probab. regolati da una ...
Leggi Tutto
Daniell John Frederic
Daniell 〈dèniël〉 John Frederic [STF] (Londra 1790 - ivi 1845) Membro della Royal Society di Londra (1814). ◆ [EMG] Pila D.: costruita nel 1836, fu il primo tipo di pila depolarizzata [...] qualche tempo fu adottata come pila campione, la sua f.e.m. essendo assunta come unità di misura (→ daniell). L'elettrodo positivo è di rame ed è immerso in una soluzione acquosa satura di solfato di rame; l'elettrodo negativo è di zinco ed è in una ...
Leggi Tutto
Leclanche Georges
Léclanché 〈lëklansŠé〉 Georges [STF] (Parigi 1839 - ivi 1882) Chimico. ◆ [STF] [CHF] Pila L.: pila depolarizzata a un solo liquido, costituita, nella forma originale (1877), da un recipiente [...] di carbone di storta (anodo) circondata da un miscuglio di granuli di coke e di biossido di manganese (che è il depolarizzatore). La f.e.m. è di circa 1.5 V; molto usata, da essa derivò anche il prototipo delle pile a secco, immobilizzando il cloruro ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica [s.f. dall'agg. cinetico] [CHF] Parte della chimica che studia la velocità delle reazioni chimiche: v. cinetica chimica. ◆ [MCC] Parte della meccanica che studia problemi di moto in [...] relazione alla struttura e alle proprietà dei corpi in movimento (per es., con l'introduzione di grandezze quali l'energia cinetica e i momenti cinetici), intermedia, per qualche verso, tra la cinematica e la dinamica (→ anche cinetico). ◆ [BFS] C. ...
Leggi Tutto
Fechner Gustav Theodor
Fechner 〈fèk'nër〉 Gustav Theodor [STF] (Gross-Särchen 1801 - Lipsia 1887) Prof. di fisica nell'univ. di Lipsia (1837). ◆ [FME] Legge psicofisica di F: enunciata da F. nel 1860, [...] , di Weber-F.); asserisce, su base empirica, la proporzionalità dell'intensità di una sensazione al logaritmo dello stimolo fisico che la produce. In base a tale legge sono state introdotte le unità logaritmiche per valutare l'intensità di sensazioni ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...