De Finetti Bruno
Dé Finétti Bruno [STF] (Innsbruck 1906 - Roma 1985) Prof. di matematica finanziaria nel-l'univ. di Trieste (1939), poi di matematica attuariale (1954) e infine di calcolo delle probabilità [...] nell'univ. di Roma (1961). ◆ [PRB] Teorema di D.: v. probabilità classica: IV 589 f. ...
Leggi Tutto
anticlinale
anticlinale [s.f. e agg. Comp. di anti- e tema del gr. klíno "inclinare"] [GFS] Nella geologia, piega degli strati rocciosi con la convessità rivolta verso l'alto, così che il nucleo è lo [...] strato più antico: → piega (la cui fig. illustra un'a.) ...
Leggi Tutto
aerobiosi
aerobiòsi [s.f. Comp. di aero e -biosi] [BFS] (a) Nella biologia, la forma di vita propria degli aerobi, basata sulla respirazione dell'ossigeno. (b) Nella biodinamica, l'attività muscolare [...] sostenuta dall'ossigeno presente nei tessuti ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] indici. Cimelî di V. si conservano presso i suoi discendenti, presso l'Istituto Lombardo, presso il Tempio Voltiano (eretto nel 1927 su disegno di F. Frigerio) a Como e presso l'università di Pavia.
Effetto Volta. - Fenomeno, detto anche effetto di ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] Terra. Determinazioni dell’ellissoide di riferimento furono eseguite da Bessel (1841) e da F.R. Helmert (1907); l’ellissoide determinato da J.F. Hayford (1909) fu adottato come definitivo (congresso geodetico internazionale, Madrid 1924) e chiamato ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] la massa del terreno risulta di grumi di 1-10 mm di diametro, separati l’uno dall’altro da lacune più o meno ampie; questa s. è propria delle medio periodo, mentre l’analisi strutturale fu intrapresa a partire dagli anni 1930. Secondo F. Perroux, la s ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] chimici L.-B. Guyton de Morveau, C.-L. Berthollet e A.-F. Fourcroy - che si erano convertiti alla "chimie nouvelle" - L. di fisica, di chimica e di scienza in genere (fu, tra l'altro, il fondatore delle Annales de chimie e il riformatore, nel ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] dal rapporto fra la fugacita fij (➔ fugacità) e la fugacità f̄i0j dello stesso componente in uno stato standard di riferimento. Nel quello di un gas perfetto e conseguentemente f̄i0j, è uguale a 1 bar: pertanto l’a. di ogni componente in una miscela ...
Leggi Tutto
In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] e di realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici ma utilizzanti f. anziché elettroni. Nel campo delle telecomunicazioni, il termine è usato per indicare l’insieme delle tecnologie utilizzate per la generazione, trasmissione, rivelazione ed ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Cheetam, Manchester, 1856 - Cambridge, Inghilterra, 1940). Prof. di fisica al Trinity College di Cambridge (dal 1882), riuscì a misurare (1897) il rapporto tra carica e massa dell'elettrone [...] catodici all'azione di due contemporanei campi, uno elettrico, l'altro magnetico, e riuscì così a misurarne il rapporto atomico 20 e 22. Il lavoro fu continuato dal suo assistente F. W. Aston, il quale nel 1920 pervenne alla costruzione dello ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...