GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] le congregazioni, a cura di B. Capparoni, Roma 1988; Scritti per l'anno liturgico, a cura di B. Capparoni - F. Fabrizi, ibid. 1992; Scritti storici e agiografici, a cura di B. Capparoni - F. Fabrizi, I-II, ibid. 1995-97; Scritti morali e catechistici ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] Iulii, III, Antverpiae 1733, pp. 479-81 (Anacleto).
V.L. Kennedy, The Saints of the Canon of the Mass, Città del ., I, s.v., col. 1126.
F. Caraffa-D. Valori, Anacleto, in B.S., I, coll. 1032-36.
Iconographie de l'art chrétien, III, 1, Paris 1958 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] edizione di Zatta, impreziosita dalle calcografie di F. Fontebasso, secondo un modello di pubblicazione Padova, a.a. 1991-92; P. Lucchi, Nascita del libro di lettura, in L'editoria del '700 e i Remondini. Atti del Convegno, … 1990, a cura di M ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] suoi abitanti, scritta da un occidentale. Il D. aveva visitato l'isola due volte: nel 1615 e nel 1621 ed in un primo of Hokkaido of G. D., in Imago Mundi, VII (1950), pp. 110-114; J. F. Schütte, Map of Japon by Father G. D., ibid., IX (1952), pp. 73- ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] und das Reich, II, Die Reichskirche in der Salierzeit, a cura di S. Weinfurter-F.M. Siefarth, Sigmaringen 1991, pp. 312-14; L. Speciale, Montecassino e la Riforma Gregoriana. L'Exultet Vat. Barb. lat. 592, Roma 1991; W. Peters, Papst Stephan IX. und ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] di Amalfi, I, Salerno 1876, p. 27; II, ibid. 1881, pp. 230, 503, 506; Annot., p. XI; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1904, pp. 505 s.; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, p. 465 ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] 65 n. 93, 69 n. 97, 76 n. 106; P. Torelli, L'Archivio capitolare della cattedrale di Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi, Verona 1924, pp ad economia agricola, I, Mantova 1930, p. 24; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] Madonna lo rincuorò e lo aprì a nuove speranze. Con l'approvazione dell'ordinario, il 23 maggio 1880 vestì le prime C., ibid. 1888; Compendio della vita del p. G. C., ibid. 1932; F. Capillo, Il servo dei poveri, ibid. 1950; Id., Un eroe della carità, ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] carte dell'ottavoe nono secolo illustrate con note da Angelo Fumagalli..., a cura di C. Amoretti, Milano 1805, "L'Editore a chi legge" e p. 89 ss.; F. Malaspina, Sulla patria e sulla età del cronogr.novaliciense, Tortona 1816, p. 40 n.; G. Agnelli ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I, a cura di L. Weiland, 1893, nr. 93, p. 143, nr. 399, p. 570; Italia Pontificia, I-VIII, a cura di P.F. Kehr, Berolini 1906-35: I, nr. 3, p. 72; nr. 2, p. 159; II, nrr ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...