• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
65604 risultati
Tutti i risultati [65604]
Biografie [25012]
Arti visive [9482]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3572]
Diritto [3469]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

medicina difensiva

NEOLOGISMI (2018)

medicina difensiva loc. s.le f. L’insieme dei comportamenti medici messi in atto per evitare o ridurre eventuali azioni di responsabilità legale promosse dai pazienti. • Un quarto degli esami prescritti [...] del singolo paziente. (Enrico Negrotti, Avvenire, 2 marzo 2017, p. 16, èVita). - Composto dal s. f. medicina e dall’agg. difensivo, ricalcando l’espressione ingl. defensive health o defensive healthcare. - Già attestato nella Stampa del 7 giugno 1978 ... Leggi Tutto
TAGS: SVEZIA – ITALIA – F. L – INGL

iper-burocrazia

NEOLOGISMI (2018)

iper-burocrazia s. f. L’eccesso di burocrazia inconcludente e paralizzante. • Il «piccolo poco controllabile» è la causa della nostra «iper-burocrazia» e di meccanismi iniqui di tassazione (Irap e studi [...] la fattura elettronica, che oggi è un incubo». (Eugenio Fatigante, Avvenire, 1° luglio 2017, p. 9). - Derivato dal s. f. burocrazia con l’aggiunta del prefisso iper-. - Già attestato nella Stampa del 29 aprile 1993, p. 27, Economia e Finanza (Vanni ... Leggi Tutto
TAGS: EVASIONE FISCALE – ITALIA – F. L – IRAP

incensuratezza

NEOLOGISMI (2018)

incensuratezza s. f. L’essere incensurato, il non avere precedenti penali o giudiziari. • Il fatto ‒ la cessione di 0,20 grammi di eroina al prezzo di 10 euro e di un’altra dose, stesso peso lordo, ma [...] , Interno) • I giudici ammettono che non è possibile escludere il rischio di recidiva, ma che, tuttavia, «l’incensuratezza, il tempo trascorso di sottoposizione alla misura coercitiva estrema, la risonanza mediatica della vicenda processuale connessa ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – EROINA – F. L – KAPÒ

societa civile

Lessico del XXI Secolo (2013)

societa civile società civile locuz. sost. f. – L’insieme di organizzazioni e associazioni che rappresentano il mondo del lavoro, ovvero i gruppi che condividono un medesimo interesse in determinati [...] al loro interno tre settori di analisi principali che corrispondono agli aspetti più problematici della vita pubblica, dove, per l’appunto, la cittadinanza ha reagito alle politiche, ai governi, ai poteri forti con una veemenza più o meno organizzata ... Leggi Tutto

trumpizzazione

NEOLOGISMI (2018)

trumpizzazione s. f. L’assimilazione alla politica e ai modi di Donald J. Trump. • Trump difficilmente sarà il candidato repubblicano, per quanto vi sia il rischio che decida in ultimo di correre come [...] su piazza, insomma, ma solo a condizione di sostituire una «trumpizzazione» buona solo per la campagna elettorale con l’immagine di una coalizione responsabile. (Tommaso Ciriaco, Repubblica, 30 novembre 2016, p. 2) • Il ministro degli esteri tedesco ... Leggi Tutto
TAGS: REFERENDUM – F. L – PD

piacioneria

NEOLOGISMI (2018)

piacioneria s. f. L’insieme delle caratteristiche che contraddistinguono un piacione, chi vuole piacere a tutti i costi. • Quando [Luca] Ricolfi si è chiesto se la sinistra culturale avesse il sentore [...] leader. E il leader come Narciso si specchia nella sua immagine e si promuove tramite essa. Il narcisismo è forse l’unico filo conduttore che oggi unisce i leader preminenti sulla scena politica, (Marcello Veneziani, Giornale, 15 febbraio 2015, p. 19 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIERLUIGI BATTISTA – MICHELE SERRA – EGOCENTRISMO – NARCISISMO

decarcerizzazione

NEOLOGISMI (2018)

decarcerizzazione s. f. L’infliggere a un condannato una pena alternativa alla carcerazione. • «Una situazione che ‒ prosegue [il testo pubblicato sul sito del Quirinale] ‒, stando agli ultimi dati resi [...] penitenziario da quella generale della giustizia, affinché l’una non blocchi l’altra. Ma bisogna avere anche il coraggio , p. 4, Report). - Derivato dal v. tr. decarcerizzare con l’aggiunta del suffisso -zione. - Già attestato nella Repubblica del 1° ... Leggi Tutto
TAGS: F. L

autodiscriminazione

NEOLOGISMI (2018)

autodiscriminazione s. f. L’attuazione di una discriminazione nei confronti di sé stessi. • La proposta è partita dal Comitato Olimpico. Frustrati dal vedere gli atleti di altri paesi che cantano sul [...] di porre fine a questa sorta di autodiscriminazione: l’inno nazionale spagnolo deve avere dei versi, parole che & opinioni). - Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. discriminazione. - Già attestato nella Stampa del 29 gennaio 1954, p. 1 ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIESE – SPAGNA – ITALIA – F. L

post-televisione

NEOLOGISMI (2018)

post-televisione (Post Televisione), s. f. L’epoca successiva al modello canonico di televisione, concepita come comunicazione unitaria e simultanea. • [tit.] [Sandro] Parenzo: noi e [Michele] Santoro [...] sera, 2 novembre 2011, p. 17, Politica) • Parla anche l’ex dg Rai, quel Mauro Masi a cui anche ieri il giornalista aprile 2013, Bologna, p. I). - Derivato dal s. f. televisione con l’aggiunta del prefisso post-. - Già attestato nella Stampa del 19 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PIETRO – EDMONDO BERSELLI – PARENZO – F. L

fiscalita ecologica

NEOLOGISMI (2018)

fiscalita ecologica fiscalità ecologica loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie finalizzate a incentivare politiche per la difesa dell’ambiente. • la «fiscalità ecologica» che partirà dal [...] la blue economy, la fiscalità ecologica e le politiche per l’innovazione, il sostegno alle nuove imprese, il lavoro dei giovani novembre 2012, p. 8, La Politica). - Composto dal s. f. inv. fiscalità e dall’agg. ecologico. - Già attestato nella ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – CORRIERE DELLA SERA – NICOLAS SARKOZY – F. L
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 6561
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali