• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
65604 risultati
Tutti i risultati [65604]
Biografie [25012]
Arti visive [9482]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3572]
Diritto [3469]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

NAMUR

Enciclopedia Italiana (1934)

NAMUR (A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Leone Andrea MAGGIOROTTO Luchino FRANCIOSA Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] 1876; J. Borgnet, Histoire de la Commune de Namur au XIVe et au XVe siècle, Namur 1877; F. Kekeljan, Namur au temps passé, Namur 1905; D. Brouwers, L'administration et les finances du comté de Namur du XIIIe au XVe siècle, voll. 3, Namur 1910-1926 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMUR (1)
Mostra Tutti

LUSSEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSEMBURGO (A. T., 44) Piero LANDINI F. L. GANSHOF Capitale dell'omonimo granducato, sorta alla confluenza della Pétrusse o Petersbach con l'Alzette. Le condizioni geografiche hanno potentemente [...] e nel 1543, e rimase in loro potere fino al 1544. Ma l'assedio più celebre che ebbe a subire Lussemburgo fu quello sostenuto, sotto dai Francesi; nel 1683 fu bombardata dal maresciallo F. di Créquy, che poi l'assediò in piena regola nel 1684 e la ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – OMONIMO GRANDUCATO – PAESI BASSI – FRANCESCO I – ECHTERNACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (4)
Mostra Tutti

ACILIO GLABRIONE, Manio

Enciclopedia Italiana (1929)

Era "uomo nuovo". Fu tribuno della plebe nel 201 a. C., decemviro sacrorum nel 200, edile nel 197, e nello stesso anno fu eletto pretore. Come pretore inter peregrinos represse nel 196 una ribellione di [...] col. I, 1, 7 segg. Bibl.: T. Mommsen, Storia di Roma antica, trad. L. di San Giusto, I, p. 698 segg.; Niese, Gesch. der griech. und mak. il futuro imperatore. Fruì della sua carica quasi per l'intero anno, poiché non gli fu dato un successore ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – TRIBUNO DELLA PLEBE – MARCO ULPIO TRAIANO – ERACLEA TRACHINIA – CALENDARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACILIO GLABRIONE, Manio (2)
Mostra Tutti

YPRES

Enciclopedia Italiana (1937)

YPRES (A. T., 44) Luchino FRANCIOSA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] en France et dans les pays méditerranéens du XIIe siècle, Parigi 1935; H. Pirenne, Les anciennes démocr. des Pays-Bas, ivi 1910; L. A. Warnkoenig e A. Gheldolf, Hist. de la Flandre, V, Hist. d'Ypres, Bruxelles 1864; H. Hymans, Bruges et Ypres, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YPRES (3)
Mostra Tutti

MONS

Enciclopedia Italiana (1934)

MONS (A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Adriano ALBERTI Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] ville de Mons, ivi 1886; R. Hedicke, Jacques Dubroeucq von Mons, Strasburgo 1904, Mons 1912; E. Hublard, Coup d'øil sur la ville et l'histoire de Mons, Mons 1920, 2ª ed.; id., Mons jadis et aujourd'hui, ivi s.a. (1925?); id., A Mons choses et autres ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONS (1)
Mostra Tutti

CHARLEROI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Belgio meridionale capoluogo di circondario nella provincia di Hainaut, con 27.689 ab. (1927). È posta sulla Sambre, che in questo punto è navigabile, e consta di due parti: la parte alta, una [...] jours, Charleroi 1925; H. Lonchay, La rivalité de la France et de l'Espagne aux Pays-Bas, Bruxelles 1896; C. Piot, Le siège de Charleroi respingendo i Francesi sulle alture a sud del fiume, e l'indomani attaccava con tre corpi d'armata attivi ed uno e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – PROVINCIA DI HAINAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARLEROI (1)
Mostra Tutti

DINANT

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Namur, situata lungo la riva della Mosa, ai piedi di una roccia calcarea a picco, sulla quale sono le rovine di una vecchia cittadella. Nel [...] la Constitution de la ville de Dinant au Moyen âge, Gand 1889; J. Schmitz e N. Nieuwland, Documents pour servir à l'histoire de l'invasion allemande dans les provinces de Namur et de Luxembourg, IV, i e ii, Bruxelles e Parigi 1921-1922. Sui monumenti ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – CARLO IL TEMERARIO – INGHILTERRA – OLIGARCHIA – LUIGI XIV

CINCINNATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Appartenne alla gente patrizia Quinctia. Console suffectus nel 460 a. C., ebbe forti contrasti con i tribuni della plebe, e ricusò d'essere eletto per l'anno successivo. Nel 458, essendo stato il console [...] 4). La critica radicale ritiene invece l'episodio dell'Algido interamente leggendario e ricalcato 271; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 15, 116; F. Bandel, Die römischen Diktaturen, Breslavia 1910, p. 15; E. Pais, Storia di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – SPURIO MELIO – A. SCHWEGLER – BRESLAVIA – DITTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINCINNATO (3)
Mostra Tutti

PAPIRIO CURSORE, Lucio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIRIO CURSORE, Lucio (L. Papirius Sp. f. L. n. Cursor) Gastone M. Bersanetti Uomo politico romano e uno dei migliori generali durante la seconda guerra sannitica. Pretore nel 332 a. C., presentò la [...] essere considerato un tipico rappresentante dei romani del buon tempo antico (per il suo conflitto con Fabio v. fabio rulliano). L'annalistica e Livio lo esaltarono come un generale degno di stare alla pari di Alessandro Magno. Bibl.: G. De Sanctis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIRIO CURSORE, Lucio (1)
Mostra Tutti

DAMME

Enciclopedia Italiana (1931)

. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno di Filippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva [...] , Hist. de Belgique, I e II (v. belgio); R. Häpke, Brügges Entwickelung zum mittelalterlichen Weltmarkt, Berlino 1908; L. Warnkönig, Flandrische Staats- u. Rechtsgeschichte, II, ii, Tubinga 1837; W.H. James Weale, Bruges et ses environs, Bruges ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – CONTE DI FIANDRA – FILIPPO AUGUSTO – WARNKÖNIG – MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 6561
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali