(X, p. 926)
Le c., come gli asteroidi o piccoli pianeti, rappresentano i resti di quegli agglomerati originari (planetesimi) formatisi nel disco protoplanetario, da cui si sono poi gradatamente ''costruiti'' [...] avvenire sulla superficie.
Il modello cometario più celebre è stato quello formulato all'inizio degli anni Cinquanta dall'astrofisico F. L. Whipple. Egli definiva, con una certa dose d'ironia, il nucleo cometario come una ''palla di neve sporca''; in ...
Leggi Tutto
SHOCK (ingl. shock "urto")
Giovanni Razzaboni
Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] non è pura ma è piuttosto il prodotto di varî fattori per l'occasione combinati a determinarla. Ciò vale specie per quelle forme di si possono considerare un derivato della classica esperienza di F. L. Goltz sulla rana (arresto del cuore per traumi ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] e, con la graduale diminuzione della loro capacità di acquisto, i biglietti fluiscono sul mercato in quantità crescente; f) l'inflazione galoppante, che è provocata dalla sfiducia nella moneta circolante, quando la massa ne diventa enorme. Tutti gli ...
Leggi Tutto
SAVIGNY, Friedrich Karl von
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista, nato a Francoforte sul Meno il 21 febbraio 1779, morto a Berlino il 25 ottobre 1861. Terminati gli studî nell'università di Marburgo nel 1800, [...] ed ai suoi allievi (in particolare G. F. Puchta, J. C. Hassl e F. L. Keller, M. A. Bethmann-Hollweg) è del S., in Scritti Chironi, I, Torino 1915, p. 555 segg.; A. Stoll, F. K. v. S.: ein Bild seines Lebens mit einer Samml. seiner Briefe, voll. ...
Leggi Tutto
La popolazione dell'A. non ha avuto negli ultimi trenta anni variazioni quantitative (era di 1.220.000 ab. nel 1936; per le conseguenze della guerra è risultata di 1.145.000 ab. nel 1946 ed è risalita [...] Kembs, Ottmarsheim, Fessenheim, ciascuna in media con una producibilità di oltre 900 kwh).
Bibl.: F. L'Huillier, Histoire de l'Alsace, Parigi 1947; H. Baulig, l'Alsace: esquisse géographique, in Urbanisme, 1946; E. Juillard, M. Rochefort, J. Tricart ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] . Belli, De re militari et bello tractatus, Venezia 1563; B. Pistofilo, Oplomachia, Siena 1621; F. L. Melzo, Regole militari, Anversa 1611; F. Leitner, Die Waffe sammlung des österreichischen Kaiserhauses im K. K. Artillerie-Arsenal, Vienna 1866-1870 ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] 20 lo Schwarzenberg ad Arcis-sur-Aube hanno la loro rivincita: il 30, con una serie di combattimenti slegati, A.-F.-L. de Marmont tenta, per l'onore, la difesa di Parigi, e, il dì seguente, lo zar Alessandro, accompagnato dal re di Prussia, fa il suo ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] o e delle medie b, g, d, oltre che del "samek" , di &mis???; e di &mis1;U; è aggiunto invece il segno &mis4;M per f. L'alfabeto è quindi ridotto a venti lettere, e cioè: le vocali a, i, e, u, ; le consonanti c, ch, h, t, th, s, z, p, ph ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] dei Musei Paolini e dell'Aula delle Udienze. I lavori per la costruzione della nuova ala dei Musei Vaticani (V., F. e L. Passarelli) furono iniziati nel 1963 e ultimati nel 1970, dovendosi liberare il Palazzo del Laterano per destinarlo a Vicariato ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] , Arte di aritmetica e di geografia, Torino 1492, (per Nicolò Benedetti e Jacobino Suigo); F. L. Pacioli, Summa de arithmetica, geometria, ecc., Venezia 1494; G. Sfortunati, Nuovo lume, Siena 1545; N. Tartaglia, General trattato di numeri e misure ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...