• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
65604 risultati
Tutti i risultati [65604]
Biografie [25012]
Arti visive [9482]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3572]
Diritto [3469]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

convergenza tecnologica

Lessico del XXI Secolo (2012)

convergenza tecnologica convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] (Internet protocol) e dagli sforzi per conseguire l’integrazione tra reti fisse e mobili, terrestri, ). Il cosiddetto , grazie al quale sistemi automatici potranno interagire con l’uomo in maniera evoluta, avrebbe il beneficio di sfruttare un enorme ... Leggi Tutto

usura

Lessico del XXI Secolo (2013)

usura s. f. – L’u. costituisce un grave delitto doloso previsto nel vigente codice penale all’art. 644, punito con la reclusione da due a dieci anni e con la multa da 5000 a 30.000 euro. Analoga pena [...] innanzitutto su un calcolo aritmetico – indicato nell’art. 2 della l. 108/96 – con cui si quantificano delle soglie limite; ciò operare considerazioni diversificate, distinguendo le ipotesi in cui l’u. emerga a seguito della fissazione di un tasso ... Leggi Tutto

sperimentazione animale

Lessico del XXI Secolo (2013)

sperimentazione animale sperimentazióne animale locuz. sost. f. – L'utilizzo di animali a scopi scientifici può essere finalizzato alla comprensione delle caratteristiche specifiche di una determinata [...] inutile agli animali, dal momento che i risultati ottenuti non sono trasferibili alla specie umana, troppo differente. L'alternativa sarebbe però la sperimentazione diretta sugli uomini, con evidenti problemi etici sollevati dal fatto che tendiamo ad ... Leggi Tutto

professione

Lessico del XXI Secolo (2013)

professione professióne s. f. – L’esercizio di una disciplina (o di un’arte) per guadagno o per diletto, al di fuori di ogni rapporto di subordinazione; conseguentemente sarà professionista colui che [...] di cui la p. e i suoi operatori devono essere circondati nel contesto sociale, dal quale discende di conseguenza l’affidamento dei terzi e la garanzia di un corretto e adeguato esercizio del ministero professionale, che implica prestazioni personali ... Leggi Tutto

nanotecnologia

Lessico del XXI Secolo (2013)

nanotecnologia nanotecnologìa s. f. – L'insieme delle conoscenze e delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala nanometrica (tipicamente 1÷100 nm, dove 1 nm=10-9 m), utilizzate [...] la produzione di nanocatalizzatori. Le n. rappresentano probabilmente il settore della tecnologia su cui maggiormente si sono indirizzati l'attenzione e gli investimenti della ricerca a partire dalla seconda metà degli anni Novanta del 21° sec., e ... Leggi Tutto

capitale spaziale

Lessico del XXI Secolo (2012)

capitale spaziale locuz. sost. f. – L’insieme delle potenzialità di un individuo nel relazionarsi con lo spazio e delle opportunità che ne derivano per trarne vantaggi nella società in cui opera l’individuo [...] molteplici elementi quali le disponibilità economiche per potersi spostare liberamente, la conoscenza dei luoghi, la padronanza delle lingue, l’accesso a reti sociali anche al di fuori del proprio milieu quotidiano, eccetera: elementi di cui il c. s ... Leggi Tutto

ippica

Lessico del XXI Secolo (2012)

ippica ìppica s. f. – L'equitazione da corsa, nel secondo decennio del 21° sec., sta conoscendo in Italia una grave crisi legata al difficile momento economico generale, ad alcune scelte dello Stato [...] altri giochi. La mancanza di decreti attuativi della l. 111 ha poi contribuito alle difficoltà del comparto. di impianti di élite e i soggetti concessionari delle scommesse; l'eventualità di affidare le scommesse ippiche a un solo concessionario che ... Leggi Tutto

videosfera

Lessico del XXI Secolo (2013)

videosfera videosfèra s. f. – L’epoca in cui, in seguito alla diffusione e al predominio dei media audiovisivi, assistiamo al potere crescente delle immagini nel vivere sociale. Il termine, molto diffuso [...] comunicazione, appare per la prima volta nel testo Vie et mort de l’image (1992; trad. it. 1999) del teorico francese Régis Debray, », ha condotto dunque all’impossibilità di una distinzione netta tra l’originale e la sua copia, tra il modello e il ... Leggi Tutto

blogosfera

Lessico del XXI Secolo (2012)

blogosfera blogosfèra s. f. – L'ambiente dei blog, percepito e praticato come uno spazio condiviso da utenti che, attraverso mezzi espressivi simili, si scambiano notizie, le approfondiscono in maniera [...] collaborativa e discutono tra loro. È una rete di contenuti caratterizzata dalla possibilità di una circolazione personalizzata e dinamica e di una rielaborazione parzialmente automatica dell’informazione, ... Leggi Tutto

logistica dell'informazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

logistica dell'informazione logìstica dell’informazióne locuz. sost. f. – L’insieme degli apparati atti a immagazzinare, modificare e gestire i dati presenti su supporti di diversa natura, dal cartaceo [...] recano per richiedere un certificato di residenza, l’operatore allo sportello deve poter disporre delle alta velocità di interconnessione. In molti ambiti, tuttavia, l’informazione su supporti non elettronici è ancora presente e imprescindibile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 6561
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali