• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Lingua [3]
Cinema [1]

Poetare cantando le Olimpiadi, gli sport e i suoi protagonisti

Lingua italiana (2024)

Poetare cantando le Olimpiadi, gli sport e i suoi protagonisti La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] reni, come volevo;godendo del suo spasimo, non ho sentito il mio.Per l’asta, è stato meno facile,ma i giudici, per mia fortuna,non si parole. Resta solo un silenzio rispettoso. BibliografiaArminio, F., Atleti, Milano, HarperCollins, 2022.Brunamontini, ... Leggi Tutto

Poetare cantando le Olimpiadi, gli sport e i suoi protagonisti - 2

Lingua italiana (2024)

Poetare cantando le Olimpiadi, gli sport e i suoi protagonisti - 2 Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] lei, bisogna intenne’ questaChe er noto è come un’antra professione.[…]Er fisico ce l’ha che je se presta;[…]Solo, da sé, così, nun je riesce.Ma ragazzo che corre sulle piste. BibliografiaArminio, F., Atleti, Milano, HarperCollins, 2022.Brunamontini ... Leggi Tutto

Il gesto dello scrivere: la collana “Stesure” di Franco Cesati editore

Lingua italiana (2024)

Il gesto dello scrivere: la collana “Stesure” di Franco Cesati editore Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] arte di raccontare storie, Firenze, Franco Cesati Editore, 2024.Staglianò, L., Vivere in tre atti, Firenze, Franco Cesati Editore, 2024.Altri riferimenti bibliograficiCamon, F., Scrivere è più di vivere, Milano, Guanda, 2019.Santoni, V., La scrittura ... Leggi Tutto

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto

Lingua italiana (2024)

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] (1.126, oltre a 15 di origine catalana); degno di nota anche l’apporto del tedesco (695), di gran lunga superiore a quello delle altre derivati dal latino, Lingua italiana, Treccani.itMorkes, F., Jak vzniklo slovo “spartakiáda”, 24 settembre 2010, ... Leggi Tutto

La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale

Lingua italiana (2024)

La lingua del cibo a partire dai <i>Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale</i> La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] scrittura, con una inedita e più articolata sistemazione della materia che darà l’abbrivio alla grande letteratura sul cibo del secolo XVI (p. 12). BibliografiaAntinucci, F., Spezie. Una storia di scoperte, avidità e lusso, Bari, Laterza, 2014/2016 ... Leggi Tutto

Il tesoro di Brunetto. Sulla nuova edizione del Tesoretto a cura di Giorgio Inglese

Lingua italiana (2024)

Il tesoro di Brunetto. Sulla nuova edizione del <i>Tesoretto</i> a cura di Giorgio Inglese Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] sogno non è. Allo stesso modo, il viaggio di «Burnetto Latino», come l’autore si firma all’inizio dell’opera, benché formalmente allegorico, è pienamente reale («Al tempo che Fiorenza / fiorìa e f[a]ce’ frutto, / sì ch’ell’era del tutto / la donna di ... Leggi Tutto

Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario itali

Lingua italiana (2024)

<i>Per un punto Martin prese le corna</i>. Cenni ai riflessi di <i>Martino</i> nel vocabolario itali Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] ricorre a San Martino, dei becchi. E chiedo scusa se l’esattezza mi obbliga ad usare un termine crudo. Si vanno a Niemeyer/Berlin, De Gruyter, 2002-2013.DI-Antroponimi = Crifò, F., Schweickard, W., Deonomasticon Italicum (DI). Dizionario storico dei ... Leggi Tutto

Ballata

Lingua italiana (2024)

Ballata Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] la Fiammetta ebbe la sua canzon finita, così Dioneo, che allato l’era, ridendo disse: – Madonna, voi fareste una gran cortesia a nel linguaggio delle Rime, in Id., Boccaccio medievale, introduzione di F. Cardini, Milano, BUR, 2010, pp. 301-330.Camboni ... Leggi Tutto

Toponimi

Lingua italiana (2024)

Toponimi 1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] perché non è noto in quale accezione sia da intendere l'appellativo campo all’epoca in cui si è formato il Boston/Berlin, De Gruyter, 2002–2013.DI-Antroponimi = Crifò, F., Schweickard, W., Deonomasticon Italicum (DI). Dizionario storico dei derivati ... Leggi Tutto

Deviazione naturale

Lingua italiana (2024)

Deviazione naturale Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] Online, ottobre 2018.Catani, V., Luce d'Eramo in Fantascienza.comD'Eramo, L. Il male di Levi, in «Studi cattolici», giugno 1971.De Paulis, M una scena del film La tregua (1997) di F. Rosi, via Wikimedia Commons © Istituto della Enciclopedia Italiana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
Enciclopedia
DAMME
. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno di Filippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva in comunicazione il porto di Bruges...
LIMBURGO
LIMBURGO (A. T., 44) F. L. GANSHOF Adriano H. LUIJDJENS * Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente nel 1831 e nel 1839 in due parti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali