«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] 2023) BibliografiaBattaglia, F., Antonio Ghislanzoni e i suoi libretti ritrovati, in L’operosa dimensione stile dell’epistolario di Verdi, in Verdi 2001, a cura di Della Seta, F., Montemorra Marvin, R., Marica, M. (ed.), M., 2 voll. Firenze, ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] del Papa negli Emirati Arabi Uniti: la fratellanza è definita come l’espressione di una «fede [che] porta il credente a vedere origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi, 2000.Cardini, F., Alle radici della cavalleria medievale, Firenze, La Nuova ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] una vera e propria svolta, ossia l’uscita dallo stato di crisi del Simbolismo:[F]are dell’universo dantesco un’allegoria viva non è altro che «un’autorità esterna da usare per portare l’invenzione al di fuori del soggetto e farne un oggetto da ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] il nome dagli scienziati che le hanno messe a punto. Dentro l’economiaUn ambito lessicale che, come si sa, pullula di Firenze, Olschki, 2003.Bianco = Bianco, F., Botanica e zoologia, in Grossman, M., Rainer, F. (ed.), La formazione delle parole in ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] Nuovi argomenti» – edito dalla Casa umbra per le ottime cure di F. Brancati, A. Conti, R. Gerace, E. Grazioli e C a un solo aspetto del suo mondo; ma la mano da cui è uscita l’Isola di Arturo è ancora la stessa che ha scritto Menzogna e Sortilegio»;b) ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] reale nell’età barocca, l’amore nell’età dei Lumi e dei piaceri, la Manon Lescaut di Antoine François Prévost, il romanzo libertino, Julie ou la Nouvelle Héloïse di Jean-Jacques Rousseau, Le liaisons dangereuses di P.-A.-F. Choderlos de Laclos, la ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] Elena (229-237) diviene emblema della guerra che rappresenta l’origine dei mali in primis per Elena e Menelao, la E. Cerbo e V. Di Benedetto, Milano, BUR, 1998.Ferrari, F. (ed.), Euripide, Ifigenia in Tauride, Ifigenia in Aulide, introduzione, ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] d’essersi abbattuto a una che quando, fuor di casa, l’avesse fuori in camiscia cacciata, s’avesse sì a un altro maschilista, la brigata sta promuovendo una nuova genesi. Bibliografia:Bausi F., Leggere il ‘Decameron’, Bologna, il Mulino 2017.Boccaccio ...
Leggi Tutto
Anton Čechov«Con penna lieve»A cura di Lucio CocoNino Aragno editore, Torino, 2023 Fëdor DostoevskijLessicoA cura di Lucio CocoTorino, Nino Aragno editore, 2023 Due preziosi volumi usciti per Nino Aragno [...] di scrivere. [Lettera a A. S. Suvorin, 8 aprile 1889]Leggere 2Chi l’ha scritto, non so, ma io, babbeo, leggo. [Libro dei reclami]E di altri manoscritti]Libri 2Fai bene a leggere libri. [Lettera a F. O. Šechtel’, 26 marzo 1893]Lingua 1La lingua è data ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] Sellerio, 1999.Quatriglio, G., In presa diretta (antologia di corrispondenze), Siracusa, Arnaldo Lombardi, 2009.Valacchi, F., L’universo lessicale archivistico italiano. Esigenze di normalizzazione nella transizione al digitale e nel confronto con la ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno di Filippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva in comunicazione il porto di Bruges...
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente nel 1831 e nel 1839 in due parti:...