L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] paramenti in pietra tra le colonne e anche l'apparizione di un nuovo tipo di edificio all'interno del recinto del tempio, che fa la sua comparsa nella XXX Dinastia e che fu chiamato da J.-F. Champollion, con una parola di neoformazione sul copto ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] , ibid., pp. 16-24; V. Lambrinoudakis, Beobachtungen zur Genese der ionischen Gebälkformen, ibid., pp. 55-60.
Per l'architettura arcaica del Peloponneso:
F.E. Winter, Early Doric Temples in Arkadia, in EchosCl, 10 (1991), pp. 193-220.
Per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 1977-1984), Paris 1991, pp. 152-58; A. Bazzana, Maisons d'al- Andalus. Habitat médiéval et structures du peuplement dans l'Espagne orientale, Madrid 1992; F. Cresti, s.v. Casa-Islam, in EAM, IV, 1993, pp. 362-66 (con ampia bibl.); B. De Vries, Umm el ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] larghezza della pista si amplia progressivamente dai 23,52 m a sud, presso l'aphesis, ai 26,93 m, 300 piedi più a nord, ed era and Cultural History of Roman Public Baths, Aarhus 1990; F. Yegül, Baths and Bathing in Classical Antiquity, New York ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Illyiricum oriental jusqu’à l’arrivée des Slaves, L. Zotović, Медијана сакрални објекат – Баптистеријум (Mediana come oggetto sacro: il Battistero), Дневник са археолошких ископавања (Diaro degli scavi archeologici), Beograd 1980-1983.
42 F ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] deve dare spessore e profondità fissando un attimo. Di qui l'importanza che nel ritratto fotografico ha il sistema di relazioni che perduto negli eccessi di visibilità del cinema contemporaneo.
f) Il corpo artificiale. - Il corpo artificiale, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] An Introduction to American Archaeology, II, Englewood Cliffs 1971; G. Gasparini - L. Margolies, Arquitectura inka, Caracas 1977; J.-F. Bouchard, Contribution à l'étude de l'architecture inca, Paris 1983; C. Campana, La vivienda mochica, Trujillo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] completamente diverse.
Bibliografia
P. Brown, Indian Architecture, Bombay 1956; J. Auboyer - J.F. Enault, La vie publique et privée dans l'Inde ancienne. L'architecture civile et religieuse, Paris 1969; K. Fischer, Dächer, Decken und Gewölbe ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] e dal palazzo di Damghan, nell'Iran del Nord.
Bibliografia
E.F. Schmidt, Persepolis, I-III, Chicago 1953-70; A. Godard, L'art de l'Iran, Paris 1962; D. Schlumberger, L'Orient hellénisé, Paris 1969; R. Ghirshman, Terrasses sacrées de Bard-é ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] Rosenthal, A History of Muslim Historiography, Leiden 19682, pp. 133 segg., e di recente Ch.F. Robinson, Islamic Historiography, Cambridge 2003, pp. 136-139. Per l’edizione di riferimento si veda Ibn-Wadhih qui dicitur Al-Ja’qubi, Historiae, ed. M.Th ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...