Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 con 11.206 ab. nel 2008, detti Volterrani). Il centro è situato sulla sommità di alture che dividono la valle dell’Era da quella della Cecina, a 531 m s.l.m. Il terreno [...] 1530 presa e tenuta per poco tempo dal capitano fiorentino F. Ferrucci.
Dell’abitato etrusco, oltre a resti di una continuità d’insediamento tra il periodo villanoviano e l’età romana. Particolarmente numerose le sepolture riferibili al 4 ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] Dieu (17° sec.); Berthelot (1529); Fumé (1431, restaurato 1921-32 da F. Boissonade); dei Duchi (13°-15° sec.); Échevinage (13°-15° sec.); Martello sugli Arabi segnò l’arresto dell’avanzata di questi ultimi in Europa e l’assestarsi dei loro confini ...
Leggi Tutto
Designer, architetto e artista israeliano (n. Tel Aviv 1951). Impostosi negli anni Ottanta con prodotti provocatori, buona parte delle sue creazioni è contraddistinta dall'uso espressionistico del metallo, [...] caratterizzata dall'uso espressionistico di metalli come l'acciaio e l'alluminio, di cui A. ha sperimentato i tavoli della serie B.O.O.P. (Gallery Mourmans, 1998); la sedia F.P.E. (Kartell, 1999); il tavolo contenitore di sedie VIA (Cassina, 2001); ...
Leggi Tutto
Videoartista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1940). Tra i maggiori esponenti della video art. Insistentemente legate al tema dell'acqua, le sue videoinstallazioni e videosculture combinano monitor con [...] accompagnano l'elaborazione artistica i numerosi disegni e i bozzetti. P. ha anche realizzato, spesso in collaborazione con F. Venezia (2020) e a Palazzo Reale di Milano (2023).
L'acqua e gli oggetti o strumenti a questa connessi costituiscono il ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Chamagne, Toul, 1600 - Roma 1682). Fu tra i più grandi iniziatori della pittura di paesaggio, in particolare del genere del 'paesaggio classico'. Le opere di L., che fu particolarmente [...] notizie biografiche trasmesse da J. von Sandrart e da F. Baldinucci, sebbene talvolta discordi, lo attestano a Roma Dopo un breve soggiorno a Napoli, dove ebbe modo di studiare con l'incisore e paesaggista tedesco G. Wals, si recò in Lorena lavorando ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore, fotografo e regista statunitense Emmanuel Radinski (Filadelfia 1890 - Parigi 1976). Tra i protagonisti del dadaismo a New York, si trasferì a Parigi nel 1921, dove si unì agli artisti [...] pittura e, dal 1951 fu di nuovo a Parigi.
Opere
L'influenza di Stieglitz, che lo iniziò anche alla fotografia, e la e grandi dipinti come À l'heure de l'observatoire-Les amoureux (1932-34) e Portrait imaginaire de D. A. F. de Sade (1938). Nei ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Meda 1950). Esponente di rilievo del design italiano, ha operato in diversi ambiti del progetto: architettura, industrial design, interni, immagine coordinata e grafica. [...] partners, con sedi a Milano e Amburgo. Professore presso l’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana (dal progetti di architettura di interni si possono citare: i negozi di F. Santini (1983-96); la catena Esprit (1990); i punti ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, F. ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni [...] ; il viadotto di Millau, 1993-2004; il SECC, Scottish exhibition and conference centre, a Glasgow, 1995-97), sia per l'alto valore simbolico che hanno assunto all'interno dei contesti di appartenenza (la torre per telecomunicazioni a Barcellona, 1988 ...
Leggi Tutto
Scultrice francese (Parigi 1911 - New York 2010). Artista tra le più interessanti del Novecento europeo, dopo una prima produzione pittorica in cui ha elaborato una propria figuratività simbolica di ispirazione [...] matematica alla Sorbona e quindi pittura, tra l'altro all'Académie des beaux-arts (1936-38) e con F. Léger; nel 1938, con il 2000 (2000; trad. it. 2009), redatto in collaborazione con M.-L. Bernadac e H.-U. Obrist. Nel 2024 sono state allestite ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1422 circa - ivi 1457). La pala di Pistoia, ora alla National Gallery di Londra, è il solo dipinto che i documenti accertino di P.; ma il Vasari ricorda di lui la predella del polittico [...] più che dieci anni, danno modo di ricomporre abbastanza largamente l'attività del pittore nella sua breve vita.
Vita e opere tavola, rimasta non finita alla morte del P., fu compiuta da F. Lippi (1458-60: specialmente nella figura del Padre eterno e ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...