• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
676 risultati
Tutti i risultati [65604]
Biografie [25011]
Arti visive [9481]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3569]
Diritto [3469]
Archeologia [2950]
Musica [2063]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

INTERSTIZIALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTERSTIZIALE, FAUNA Emilia Stella . La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] dei sedimenti, che è maggiore nelle sabbie litorali marine per l'influenza del movimento ondoso. Sotto i 10-15 cm fauna intersetiziale iporreica, in Bollettino di Zoologia, XXVIII (1961); F. Por Dov, Un novueau Thérmobaenacé, Monodella relicta n. ... Leggi Tutto

IBRIDO CELLULARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IBRIDO CELLULARE Vittorio Sgaramella Le cellule di organismi viventi possono fondersi e originare un'unica cellula con caratteristiche diverse da quelle delle cellule di partenza, dette anche parentali. [...] a cariotipo uguale alla somma dei loro cariotipi. L'osservazione fu ignorata o accolta con scetticismo: Pontecorvo ; Cell fusion, a cura di A. E. Sowers, New York 1985; F. Sala, R. Cella, Trasferimento genico in cellule vegetali, Padova 1988; In situ ... Leggi Tutto

ULTRAVIRUS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644) Luigi CALIFANO Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] molecola della virus-proteina. Bibl.: G. Bozza, in rendiconti Accad. naz. Lincei, quad. I, 1947; F. M. Burnet, Virus as Organism, Cambridge, Mass., 1946; L. Califano, in Bollettino Soc. it. sper., XVII Congresso, Perugia 1948; Th. J. Francis, in Ann ... Leggi Tutto

FITOSOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITOSOCIOLOGIA Valerio GIACOMINI . Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] per il rilevamento e per la tabellazione può ben dare l'impressione di un metodo automatico di schematizzazione, poco rispondente alla . L'importanza dell'indagine fitosociologica diventa sempre più notevole anche in campo applicativo (f. applicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: BIOGEOGRAFI – BIOCENOSI – STOCCARDA – UPPSALA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITOSOCIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

OSSIDAZIONI biologiche

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSSIDAZIONI biologiche Vincenzo BACCARI Nei processi biologici, in genere, l'ossidazione di una sostanza s'accompagna alla riduzione di un'altra, per cui si tratta di fenomeni di ossidoriduzione, e [...] all'ac. adenilico (ad), ed è stato trovato che l'energia liberata durante il trasporto di 2 atomi di idrogeno da .: G. Quagliariello, Lezioni di chimica biologica, Napoli 1946; F. Lipmann, in Currents in Biochemical Research, Interscience, New York ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – DECARBOSSILAZIONE – CHIMICA BIOLOGICA – OSSIDORIDUZIONE – DEIDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIDAZIONI biologiche (5)
Mostra Tutti

PRECOCITÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRECOCITÀ Valeria Benetti Brunelli . Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] grado le singole tappe dei livelli mentali, oltre l'età dei 13 anni, per cui i L. Nagy, Experimentelle Untersuchungen über die Entwicklung der Gedächtnis und Denkformen der Knaben und Mädchen zwischen 7-19 Jahren, in Ber. über den XI. Kongress f ... Leggi Tutto

TRANSAMINASI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRANSAMINASI Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI Le transaminasi (un tempo note anche come aminoferasi) sono enzimi, molto diffusi negli organismi animali e vegetali, che catalizzano il processo di [...] minuto e alla lunghezza d'onda di m μ 340. I valori normali per l'uomo sono di 10-40 unitá G.O.T. e di 10-25 unità Due e F. Wroblewski, in Science, CXX (1954), p. 497; F. Wroblewski e I. S. La Due, in I. Lab. Clin. Med., XLIV (1954), p. 958; F. De ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROFOTOMETRICA – LUNGHEZZA D'ONDA – DEIDROGENAZIONE – BASE DI SCHIFF – AMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSAMINASI (3)
Mostra Tutti

IALURONIDASI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IALURONIDASI Giovanni FAVILLI . È un enzima che scinde l'acido ialuronico, polisaccaride che in soluzione è fortemente viscoso e filante, e che è presente nel liquido sinoviale, nell'umor vitreo, nel [...] derma di un animale: poiché il fermento scinde l'acido ialuronico del connettivo, ne deriva una rapida gravi. Bibl.: G. Favilli, Fenomeni di diffusione nei tessuti, Torino 1941; F. Duran Reynals, in Bacteriological Review, 1942, 6, p. 197; K. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNICOLO OMBELICALE – ACIDO IALURONICO – LIQUIDO SEMINALE – VASI CAPILLARI – STREPTOCOCCHI

WALLER, Augustus Volney

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLER, Augustus Volney Michele MITOLO Alexandru Macu Istologo e fisiologo, nato presso Faversham (Kent) il 21 dicembre 1816, morto a Ginevra il 18 settembre 1870. Studiò a Kensington; nel 1852 fu [...] principali: Die Spannung in den Vorhöfen des Herzens (in Arch. f. Anat. u. Physiol., 1878); On muscular spasm known as tendon - onde si modifica la sua capacità tintoriale specialmente con l'acido osmico - indi si frantuma prima in zolle più grandi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALLER, Augustus Volney (2)
Mostra Tutti

Nūsslein-Volhard, Christiane

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nūsslein-Volhard, Christiane Ester De Stefano Biologa tedesca, nata a Magdeburgo il 20 ottobre 1942. Dopo aver conseguito nel 1973 il Ph.D. in biologia presso la Eberhard-Karls-Universität di Tubinga, [...] o la medicina, insieme a E.B. Lewis e a E.F. Wieschaus, per i suoi studi sui geni cosiddetti omeotici, che hanno e di sequenziamento di geni, la N.-V. ha dimostrato l'importanza dei geni omeotici nelle fasi iniziali dello sviluppo dell'embrione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – GENI OMEOTICI – MAGDEBURGO – HEIDELBERG – WIESCHAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nūsslein-Volhard, Christiane (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 68
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali